Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
sensazione e percezione - Coggle Diagram
sensazione e percezione
In psicologia, sensazione (dipendente dalla dimensione fisica) e percezione (dipendente dalla dimensione psichica) sono (state) mantenute distinte.
Lo studio di come l’organismo riceve ed elabora le
informazioni provenienti dall’ambiente esterno si divide in due settori di ricerca:
-
-
-
soglie
-
soglia assoluta: segna il confine fra gli stimoli che vengono recepiti dall’organismo (stimoli sovraliminari) e gli stimoli che, pur essendo presenti, non sono avvertiti dall’organismo (stimoli infraliminari).
Soglia differenziale (difference threshold): la variazione in uno stimolo necessaria a produrre una differenza appena percepibile nello stimolo (JND, just noticeable difference), cioè la più piccola differenza discriminabile tra due stimoli.
legge di weber: Più grande è uno stimolo, maggiore è l’incremento necessario affinché tale incremento sia rilevabile.
L’incremento nell’intensità fisica (ΔI) di uno stimolo (Ss) richiesto per avere una JND è proporzionale
all’intensità iniziale di Ss.
legge di fechner: La sensazione è direttamente proporzionale al logaritmo dell’intensità
dello stimolo (ovvero, la sensibilità al cambiamento va progressivamente a ridursi con l’aumento dell’intensità dello stimolo).
legge di stevens: La relazione tra la sensazione valutata dal soggetto e l’intensità di uno stimolo è una funzione di potenza: S=ml^n
M è una costante che dipende dalle unità di misura scelte per misurare S e I, n fa riferimento alla specifica modalità sensoriale.
Soggetto valutatore attivo dello stimolo in grado di valutare direttamente l’intensità della propria sensazione associandola a un numero.
Metodo della stima di grandezza: al soggetto è richiesto di associare un numero alla sensazione provocata da uno stimolo
Metodo dei limiti: serie di stimoli in ordine ascendente o discendente; il valore di soglia assoluto corrisponde al valore dello stimolo che è stato avvertito dal soggetto nel 50% dei casi.