Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le tre scuole italiane del Cinquecento., Scuola romana - Coggle Diagram
Le tre scuole italiane del Cinquecento.
Scuola veneziana
Si sviluppa grazie al maestro fiammingo Adriano Willaert
Discepolo più importante: Andrea Gabrieli
Musica sacra
Basilica di San Marco
Due cantorie
Strumenti sempre presenti, soprattutto l'organo
Linea melodica unica, al posto della polifonia
Roma, Firenze, Venezia
3 principali centri artistici italiani del Rinascimento
La scuola fiorentina
Musica polifonica vocale e profana
Di tipo popolare
Villanella e Balletto
Di origine colta
Madrigale
Primo nucleo, insieme a l'Oratorio, del Melodramma
Scuola romana
Giovanni Pierluigi da Palestrina : maggiore esponente
Stile "a cappella''
San Filippo Neri
Oratorio
Narrazione cantata, in forma di dialogo, di eventi sacri