Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
2-I PROCESSI COGNITIVI - Coggle Diagram
2-I PROCESSI COGNITIVI
Il comportamento è una risorsa che le persone possiedono per adattarsi al mondo. Ci permette di modificare il nostro ambiente e la nostra realtà per poterci adattare a quello che ci accade.
-
Le nostre condotte sono mediate da alcuni processi cognitivi interni, ma quali sono?
APPRENDIMENTO
processo mediante il quale modifichiamo e acquisiamo conoscenze, abilità, destrezze, condotte, ecc. Si attiva mediante le esperienze passate: impariamo a relazionare determinate condotte con le loro conseguenze; è strettamente connesso alla memoria.
-
PERCEZIONE
incaricata di fornirci un’ “immagine” della realtà che ci circonda; ci offre l’informazione proveniente dagli stimoli esterni mediante i sensi.
Funziona quindi grazie ai sensi; e ci rea un'immagine per ogni senso che abbiamo: immagine uditiva, olfattiva, visiva, ecc...
-
ATTENZIONE
È il processo incaricato di focalizzare le nostre risorse su una serie di stimoli e di ignorare il resto. Funziona così poiché le persone ricevono una grande quantità di stimoli alla volta, ma è impossibile che si riesca a prestare attenzione a tutti assieme. (la nostra capacità di porre attenzione è limitata, così come la capacità di memoria; NON possiamo prestare attenzione a tutto!)
MEMORIA
ci permette di codificare l’informazione per immagazzinarla e poi recuperarla. Un processo essenziale e strettamente connesso a tutti gli altri.
PENSIERO
È l’incaricato della trasformazione dell’informazione: permette di organizzarla e darle un senso. fungere da meccanismo di controllo di fronte a determinate situazioni.
EMOZIONE
sono reazioni agli stimoli esterni: ci permettono di guidare il nostro comportamento e agire in modo rapido quando riceviamo delle richieste dall’ambiente circostante.
MOTIVAZIONE
ha il compito di fornire al corpo le risorse necessarie per mettere in atto una condotta. È un processo strettamente in relazione con l’emozione e l’apprendimento.