Le terre emerse
Lo strato superiore della sfera terrestre è detta litosfera
Si tratta quindi di una superficie solida ma composta da rocce diverse
le rocce sono di tra tipi:
le rocce eruttive o magmatiche
le rocce sedimentarie
le rocce metamorfiche
derivate dalla solidificazione del magma (risalente dalle profondità della Terra)
formatesi in seguito all'accumulo e consolidamento di sedimenti di diversa natura che, generalmente, assumono una disposizione a strati
derivanti dalla trasformazione fisica e chimica di rocce eruttive o sedimentarie
queste sono terre emerse, ossia terre non coperte dal mare.
Le terre emerse vengono distinte dai geografi in sei (o per alcuni geografi sette ) continenti.
ma cosa è un continente?
Il continente è una porzione di terre emerse caratterizzate da una continuità temporale e circondata da oceani
Questa definizione, calza per l'Africa ma non, ad esempio per l'Europa.
Alcuni geografi, considerano l'Europa e l'Asia un unico continente: l'Eurasia
Ancora diverso è il caso dell'Oceania (composta dall'Australia e da altre migliaia di isole)
L'Antartide, isolata e disabitata dall'uomo, costituisce un continente. Tuttavia, alcuni geografi non la considerano tale poiché non abitata dall'uomo.
Questa disposizione è temporanea, infatti le placche che costituiscono la litosfera sono sempre in movimento.
circa 250milioni di anni fa, sulla Terra, esisteva un solo e unico continente circondato dal un grande oceano (detto Panthalassa): la Pangea
All'incirca 108milioni di anni fa, la Pangea si divise in due parti:
->
->
il Gondwana(sud)
la Laurasia (nord)
da questa ebbero origine
Eurasia
America del Nord
da questo ebbero origine
India
America del sud
Africa
Australia
Antartide
Secondo alcuni studiosi, fra 100milioni di anni America e Asia si uniranno in un unico continente probabilmente inglobando anche l'Africa, l'Australia e l'Antartide
Tuttavia, le placche non corrispondono al profilo delle terre emerse.
per esempio;
il continente africano è attraversato da una profonda spaccatura denominata Rift Valley
In America settentrionale , si trova invece la faglia di Sant'Andrea zona altamente sismica
Le terre emerse ricoprono circa il 30% della superficie terrestre:
per un terzo si tratta di pianure,
che si possono trovare
sopra il livello del mare
sotto il livello del mare
bassopiani o altopiani
depressioni
tipi
alluvionali
vulcaniche
formatesi dai detriti portati dai fiumi
costituite da materiale da un vulcano e dal livellamento della crosta terrestre causato dall'erosione
quali sono le aree pianeggianti più estese della Terra?
l'Asia Meridionale
Nel Continente americano
Una vasta area pianeggiante che si estende tra Europa e Asia
formata dai bassopiani
germanico
sarmatico
siberiano
occupata da vaste catene montuose e ampie pianure (come quella del Gange)
si trovano da nord a sud la Pianura nordamericana*, la Pianura amazzonica e le pianure del Gran Chaco e della Pampa**
e i due terzi restanti sono occupati dai rilievi
In Europa, la catena montuosa più elevata è quella delle Alpi, che fa parte di un sistema che arriva fino alle montagne del Caucaso
Verso Oriente, questo complesso di rilievi europei, si collega con le catene montuose iraniane e con l'Hindukush e con l'Himalaya
Negli altri continenti, le catene montuose si concentrano lungo le coste e sulle isole
Le principali sono
'Atlante, l'Acrocoro etiopico, e i Monti dei Draghi in Africa
Montagne Rocciose, gli Appalachi e la Cordigliera delle Ande in America,
la Grande Catena Divisoria in Australia
l'origine
Le montagne hanno avuto origine da fenomeni diversi:
alcune dafenomeni di sollevamento di rocce provocato dallo scontro tra le placche della litosfera
Altre, per l'accumulo di rocce eruttate dai vulcani