Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI ORGANI DI SENSO servono a percepire il mondo esterno - Coggle Diagram
GLI ORGANI DI SENSO
servono a percepire il mondo esterno
la
vista
è affidata agli occhi
il bulbo oculare, di forma sferica, e alloggiata nelle orbite.
SCLERA
la membrana più esterna e fibrosa e bianca.
nella parte anteriore diventa la
cornea
, una lente convergente.
COROIDE
la membrana intermedia e nera.
nella parte anteriore forma l'
iride
, un muscolo che serve a dilatare o a restringere la
pupilla
, l'apertura da dove passa la luce.
CRISTALLINO
piccola lente biconvessa mantenuta da muscoli ciliari che
accomodano l'occhio
UMOR VITREO
sostanza gelatinosa che riempie il bulbo. funziona come una lente
RETINA
la membrana più interna e contiene i
fotocettori
trasformano la luce in un impulso nervoso
ricevono l'immagine capovolta e rimpicciolita, verrà sistemata cognitivamente
assenti nel
punto cieco
dove arrivano i nervi ottici
BASTONCELLI
visione notturna
non percepiscono i colori
più numerosi dei coni
CONI
visione diurna
colori
concentrati nella
fovea
PRESBIOPIA
la perdita dell'
accomodazione
provoca la formazione dell'immagine
posteriormente
alla retina, cosicché gli oggetti
vicini
risultano sfocati.
curabile con
lenti convergenti
e verificabile con
l'avanzare dell'età
ASTIGMATISMO
l'
irregolarità
provoca una visione
alterata.
curabile con lenti
cilindriche
e
congenito
CATARATTA
la perdita della trasparenza è curabile con la sostituzione con un cristallino artificiale
UMOR ACQUEO
liquido incolore che funziona come una lente
GLAUCOMA
aumento spropositato della pressione provoca la morte dei fotocettori
le strutture accessorie
CIGLIA
disposti lungo le palpebre, servono a
filtrare la luce
trattenere la polvere
PALPEBRE
sottili pieghe della pelle internamente rivestite di
congiuntiva
.
il loro battito continuo serve a
proteggere gli occhi dalla luce
distribuire il
liquido lacrimale
\ prodotto dalle
ghiandole lacrimali
contenente gli antibatterici cloruro di sodio e lisozima
CONGIUNTIVITE
l'infiammazione alla congiuntiva provoca
arrossamento
lacrimamento
prurito
insofferenza alla luce intensa
SOPRACCIGLIA
proteggono l'occhio dal sudore dei capelli
IPERMETROPIA
lo
schiacciamento
provoca la formazione dell'immagine
posteriormente
alla retina , cosicché gli oggetti
vicini
risultano sfocati.
curabile con
lenti convergenti
e
congenito
.
MIOPIA
un eccessivo
allungamento
provoca la formazione dell'immagine
anteriormente
alla retina, cosicché gli oggetti
lontani
risultano sfocati.
curabile con
lenti divergenti
ed è
congenito
.
2 occhi x una visione
binoculare stereoscopica
l'
udito
e l'
equilibrio
sono affidati all'orecchio
orecchio esterno
orecchio medio
orecchio interno
3 CANALI SEMICIRCOLARI
alla base si trovano le
cellule sensoriali ciliate
immerse in un liquido gelatinoso contenente
otoliti
\pietre dell'orecchi formate da carbonato di calcio\ .
quando il corpo si muove gli otoliti si spostano e urtano gli otoliti, che si eccitano e mandano degli impulsi nervosi attraverso il
nervo vestibolare
LABIRINTITE
è la disfunzione dei canali semicircolari e ciò può compromettere anche il senso dell'udito
CASSA TIMPANICA
TROMBA DI EUSTACHIO
collegamento con la faringe che difende l'orecchio dai cambiamenti di pressione
PADIGLIONE AURICOLARE
convoglia i suoni nel condotto uditivo esterno. E' formato da cartilagine.
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
canale che termina col
timpano
, membrana elastica che vibra sul martello
MARTELLO, INCUDINE, STAFFA
il martello riceve le vibrazioni dal timpano e , attraverso l'incudine le passa alla staffa che muoverà il timpano interno
TIMPANO INTERNO
la staffa muove il timpano interno che chiude il
foro ovale
COCLEA o chiocciola
spirale concava contenente il liquido
endolinfa
.
nella parte centrale contiene l'
organo del Corte
, contenente cellule ciliate capaci di raccogliere vibrazioni e trasformarle in impulsi nervosi
OTITE
l'infiammazione provoca l'accumulo doloroso di pus e catarro contro il timpano.
l'
olfatto
e affidato al naso
i chemocettori olfattivi sono situati nella parte superiore della cavità nasali e hanno due prolungamenti
CELLULE MITRALI
nella parte alta, ricevono gli impulsi dai peli olfattivi e li mandano nella
memoria olfattiva
PELI OLFATTIVI
nella parte bassa, si eccitano quando vengono a contatto con una molecola dissolta nella pellicola di muco
il
gusto
è affidato alla lingua
i chemiocettori gustativi sono raggruppati nelle papille gustative
le papille gustative contengono molti
calici o bottoni gustativi
, ognuno dei quali presenta due protuberanze
poro gustativo contenenti peli gustativi
nervo glossofaringeo
collegati tra loro
i sapori
DOLCE x il fruttosio e il glucosio
UMAMI x il glutammato
AMARO x il veleno
ACIDO x il deterioramento
SALATO x il NaCl \cloruro di sodio, di cui prendiamo il sodio x nervi\
il
tatto
è affidato al derma di tutto il corpo
recettori termici
CORPUSCOLI DI KRAUSE freddo
recettori del dolore
NOCIOCETTORI eccitati quando si supera la personale
soglia del dolore
recettori meccanici
CORPUSCOLI DI MEISSNER mani e piedi
CORPUSCOLI DI PACINI in profondità, pressione
TERMINAZIONI DI RUFFINI stiramento della pelle
DISCHI DI MERKEL meno sensibili
TERMINAZIONI NERVOSO INTRONO AI BULBI PILIFERI (peli)