518hrRnwjyL Robot Lego EV3 :

click to edit

SPECIFICHE TECNICHE DEL MATTONCINO EV3text

click to edit

Si basa sul sistema operativo LINUX,ha un controller ARM9 da 300 MHz, possiede una memoria flash da 16 MB e una RAM da 64 MB.

Possiede uno schermo con risoluzione 178x128 ed è in bianco e nero;la comunicazione col pc avviene tramite un cavo USB 2.0 con una velocità fino a 480 Mbit/sec;come memoria di archiviazione ha una scheda micro SD e supporta SDHC;presenta porte motori e sensori, connettori RJ12,supporto Auto ID e viene alimentato tramite 6 batterie AA ricaricabili.

Ha inoltre delle luci di stato che circondano i pulsanti del mattoncino e indicano lo stato corrente. Possono essere di colore verde, arancione o rosso e possono essere programmati per farli accendere o lampeggiare in certe situazioni

PORTE DI INGRESSO

Nella parte superiore si trovano le porte di ingresso 1, 2, 3 e 4 e vengono utilizzate per connettere i sensori al mattoncino EV3.


• PORTA PC E PORTE DI USCITA

La porta Mini-USB del PC, situata accanto alla porta D, viene utilizzata per connettere il mattoncino EV3 a un computer;vicino a questa si trovano le porte di uscita A, B, C e D che vengono utilizzate per connettere i motori al mattoncino EV3.

• ALTOPARLANTE

Tutti i suoni generati dal mattoncino EV3 provengono da questo altoparlante,per questo è consigliato di non coprirlo.

• PORTA HOST USB e PORTA SCHEDA SD

click to edit

La porta host USB consente di aggiungere un adattatore USB Wi-Fi per la connessione a una
rete wireless o la connessione (in cascata) di massimo di quattro mattoncini EV3.Vicino si trova una porta per una scheda SD per espandere la memoria del mattoncino.


ACCESSORItext

BATTERIE

MOTORI

click to edit

Si può scegliere se utilizzare normali batterie AA o la batteria ricaricabile EV3 fornita con il set di base ed ognuna ha delle caratteristiche proprie. Ad esempio, sei batterie AA pesano più della batteri ricaricabile, e il mattoncino EV3 con la batteria ricaricabile diventa leggermente più alto rispetto a quando monta batterie normali.

La batteria EV3 ricaricabile rappresenta tuttavia un'alternativa più pratica ed economica. Può inoltr essere ricaricata anche quando è installata in un modello ed evita di dover disassemblare e riassemblare

il robot solo per sostituire le batterie.

Se non si utilizza la batteria ricaricabile, il mattoncino EV3 richiede sei batterie AA/LR6. Si consigliano batteri AA alcaline o ricaricabili agli ioni di litio. Le batterie AA rappresentano la scelta ideale quando il robot deve risultare più pesante

MOTORE GRANDE

MOTORE MEDIO

Il motore grande è potente e “intelligente”. Dispone di un giroscopio incorporato con una risoluzione di 1 grado per un controllo estremamente preciso. Questo motore è ottimizzato per realizzare la base motrice.
Grazie ai blocchi di programmazione i motori possono coordinare le azioni contemporaneamente

SENSORI
l mattoncino può avere un grande numero
di sensori che permettono una programmazione
di istruzioni più ampia.

COLORE

MODALITA' COLORE
il sensore di colore riconosce sette colori: nero,
blu, verde, giallo, rosso, bianco e marrone, e Nessun colore.

MODALITA' LUCE RIFLESSA
il sensore del colore misura l'intensità della
luce riflessa da una lampadina che emette luce rossa.
Il sensore utilizza una scala da 0 (molto scuro)
a 100 (molto chiaro).

MODALITA' LUCE RIFLESSA
, il sensore di colore misura l'intensità della luce ambientale
che ad esempio entra nella finestra oppure la luce del sole
o di una torcia. Il sensore utilizza una scala da 0
(molto scuro) a 100 (molto chiaro).

GIROSCOPIO**

TIPO
Il sensore giroscopico è un sensore digitale che rileva il movimento rotazionale su un asse. Se si ruota secondo le frecce disegnate sul suo corpo il sensore è in grado di rilevare la velocità di rotazione in gradi al secondo (con un massimo di 440 gradi al secondo). La velocità di rotazione può essere utilizzata per rilevare, ad esempio, quando una
parte del robot sta ruotando o se il robot sta per cadere.Il sensore giroscopico tiene inoltre traccia dell'angolo di rotazione totale in gradi.


CONTATTO
Il sensore di contatto è un sensore analogico in grado
di rilevare quando il proprio pulsante rosso viene premuto e rilasciato.Può essere programmato per rilevare
tre condizioni: premuto, rilasciato o premuto e rilasciato

click to edit

ULTRASUONI

Il sensore ad ultrasuoni è un sensore digitale in grado di misurare la distanza da un oggetto che si trova di fronte inviando onde sonore ad alta frequenza e misurando quanto tempo impiega il suono a

tornare al sensore. La frequenza del suono è troppo alta per essere percepita dall'orecchio umano. la distanza rilevabile è compresa fra 3 e 250 centimetri con una precisione di +/- 1 cm. La luce fissa attorno agli “occhi” del sensore indica che il sensore è in modalità misura se lampeggia segnala la modalità presenza.In modalità presenza il sensore è in grado di rilevare un altro

sensore ad ultrasuoni attivo nelle vicinanze,quando è in ascolto per individuare un'eventuale presenza, il sensore rileva i segnali sonori ma non li invia

click to edit

INFRAROSSI

Il sensore infrarosso è un sensore digitale in grado di rilevare non solo la luce a infrarossi riflessa dagli oggetti solidi ma anche i segnali di luce a infrarossi inviati dal telecomando a raggi infrarossi.

Il sensore può essere utilizzato in tre diverse modalità: Prossimità,Beacon e Telecomando.

In modalità Prossimità, il sensore infrarosso utilizza le onde luminose riflesse da un oggetto per stimare la distanza tra questo e il sensore.La distanza viene quindi espressa con valori compresi tra 0 (molto vicino) e 100 (molto lontano), non con un numero specifico di centimetri o pollici

click to edit

Anche il motore medio include un sensore di rotazione integrato ma è più piccolo e leggero del motore grande, rispetto al quale risponde con maggiore rapidità.Può essere programmato in modo da accendersi

e spegnersi, controllare il proprio livello di potenza o funzionare per una determinata quantità di tempo o di rotazioni

click to edit

MODALITÀ BEACON (FARO):Sul telecomando a raggi infrarossi/beacon si sceglie uno dei quattro

MODALITÀ TELECOMANDO:Il telecomando a raggi infrarossi può essere utilizzato anche

TEMPERATURAtext
è un sensore digitale dotato di sonda in metallo la cui punta è in grado di rilevare la temperatura. Il sensore misura sia in gradi Celsius (da -20 °C a 120 °C) che in Fahrenheit
(da -4 °F a 248 °F), con una precisione di 0,1 °C.

VIDEO ISTRUZIONI EV3]() 👥