Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La crisi dell’Occidente De Cuio Cosimo - Coggle Diagram
La crisi dell’Occidente
De Cuio Cosimo
Lo spopolamento
cosa è successo?
Tra il VI e l’VIII l’Europa conobbe
la crisi demografica
cause
stragi, carestie, epidemie.
Le invasioni barbariche
che cosa
Lo scarso numero di barbari non riuscì
a compensare il calo demografico.
Da calcoli approssimativi,
si ritiene che il numero di barbari giunti
in Occidente dal V secolo erano 300.000
e che fino al VIII secolo non abbia superato il milione
L’abbandono delle città
cosa è successo
le attività che si svolgevano prima erano concentrate
nelle città, poi vennero disperse nelle campagne.
I nobili abbandonarono le città, i centri romani si svuotarono e andarono in rovina.
Il vescovo rimase in città.
L’arretratezza delle campagne
cosa è successo
La vita nelle campagne era molto dura.
Ritornò la schiavitù.
Nelle campagne i contadini vivevano in capanne
di legno con il tetto di paglia.
Il clima devastò la vita in campagna.
Tra il II è il VII ci fu un aumento della piovosità è una diminuzione della temperatura.
Aspetti culturali della crisi
cosa è successo
Nell’impero romano la lingua era ovunque la stessa. La civiltà classica era omogenea.
Fu opera della Chiesa, e de monarchesimo in particolare, il recupero della tradizione classica e la sua conservazione.