Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BOCCACCIO nasce a Certaldo (FIRENZE) 1313 – 1375, DECAMERON, il pensiero e…
-
DECAMERON
-
il racconto cornice: 10 giovani novellatori si riuniscono per scappare dalla peste. si trasferiscono in un palazzo e raccontano a turno una novella
Boccaccio chiama i giovani con pseudonimi allusivi che descrivono il carattere e le qualità di ciascuno
dietro il ritiro dei giovani c'é il bisogno di ritrovare il senso della vita al contatto con la natura e di ristabilire gli equilibri e i valori umani. infatti i ragazzi sono accomunati dalla amicizia, dalla gentilezza e dal gusto di ritrovarsi insieme la loro convivenza è il trionfo di una società ordinata e onesta la struttura. il Decameron si compone di varie parti il proemio le giornate la conclusione
-
la struttura
il decameron si compone di varie parti poemio, le giornate, e le conclusioni del autore
-
gornate: l'opera e articolata in dieci giornate e c'è sempre una introduzione e una conclusione ogni giornata comprende dieci novelle
conclusione: boccaccio si congeda dal suo pubblico femminile e si difende dalle accuse di immoralità
-
stile
con il decameron nasce una lingua nuova elegante e vivace lo stile si adatta agli argomenti trattati: alto e solenne agile e spillato
ci sono 3 livelli narrativi: narratore di primo livello boccaccio; i narratori delle novelle sono di secondo livello; i protagonisti sono i narratori di terzo livello
è una raccolta di novelle che descrivono la realtà umana in tutte le sue forme senza pregiudizi moralistici per questo viene definita COMMEDIA UMANA
-
il contesto storico è ambientato nel 1348 anno della peste nera descrive la paura del contagio e della morte e il disordine sociale e morale a Firenze l'unica cosa rimasta era lo spirito di sopravvivenza
il pensiero e la poetica
gli esordi cortesi e stilnovistici le opere del periodo napoletano riprendono i temi dei romanzi francesi e del amor cortese
lo sperimentalismo si cimenta in vari generi letterali; ricerca nuove forme nuovi stili e linguaggi.
rapporto con la tradizione classica grazie al incontro con petrarca. interessi umanistici: scrive in latino e studia il greco
l'ammirazione per dante spiega il significato tra il significato letterale e il significato allegorico.
interesse verso le donne e misoginia da prima a interesse per il mondo femminile, poi reinterpreta il ruolo della donnna