Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Tramonto della polis - Coggle Diagram
Tramonto della polis
1) Dopo la Guerra del Peloponneso
città assediate e saccheggiate
commerci ridotti
scia di morte
Persia torna a minacciare le città dell'Asia minore
Frammentarietà politica forte ⇨ costanti guerre tra le città
Sparta ⇨ potenza egemonica
2) Sparta, incapace di prendere
la guida del modo greco
non c'erano risorse finanziarie necessarie
difficoltà dal punto di vista militare ⇨ arruolano gli iloti
non aveva la rete di scambi commerciale
386 a.C. ⇨ Pace di Antalcida
stipulata con la Persia
in cambio del NON combattimento
cedeva ai Persiani le poleis della Ionia
ribellioni da parte delle poleis greche ⇨ restaurarono la democrazia
3) Egemonia di Tebe
città alleata di Sparta
379 a.C. ⇨ i tebani si ribellano con
l'aiuto di Pelopida ed Epaminonda
Ripristinano la democrazia
Istituiscono la Lega beotica ⇨ 60 poleis
formazione di un
nuovo esercito
ottengono l'appoggio di Atene
371 a.C.⇨ i tebani vincono la battaglia di Leuttra
Epaminonda libera gli iloti della Messenia
Atene inizia a temere l'egemonia
tebana e si allea con gli spatani
362 a.C. ⇨ Battaglia di Mantinea
vincono i tebani
muore Epaminonda
si sfalda il potere tebano
5) Situazione della Grecia
all'arrivo di Filippo II
Grecia in crisi
economica
militare
politica