Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FORME E GENERI DELLA LETTERATURA - Coggle Diagram
FORME E GENERI DELLA LETTERATURA
La lirica settecentesca,
sviluppatasi nell'ambito dell'Accademia dell'Arcadia
nasce in aperta polemica nei confronti della poesia barocca.
ncora marginale è il romanzo italiano, nelle prove di Pietro Chiari e di Alessandro Verri.
Tra i più significativi interpreti del gusto arcadico ricordiamo Paolo Rolli e Giambattista Felice Zappi, oltre a Pietro Metastasio, che lega il suo nome soprattutto al melodramma.
Attenta alle ragioni giuridiche, per contestare le pretese del potere religioso sulla laicità dello Stato, è la Storia del regno di Napoli di Pietro Giannone, che nel Triregno auspica un profondo rinnovamento della società.
Lo stesso rifiuto dello stile barocco caratterizza la prosa, che
, auspicando un ritorno alla ragione e un concreto impegno riformatore, trova espressione nella trattatistica di Ludovico Antonio Muratori.
Nella Scienza nuova Giambattista Vico traccia le linee di una filosofia della storia intesa come costruzione dell'agire umano.
Sempre alla trattatistica, politica e sociale,
sono da ricondurre alcune opere dell'Illuminismo francese,
che esprimono l'esigenza profonda di un rinnovamento delle istituzioni e della mentalità.
Fondamentali in questo senso, oltre alle voci dell'Enciclopedia (soprattutto quelle di Diderot e d'Alembert)
le opere di Voltaire, Montesquieu e Rousseau.
Il romanzo moderno nasce invece in Inghilterra,
come narrativa rivolta soprattutto al nuovo pubblico borghese, di cui il genere interpreta gusti e interessi.
Ambientazioni e personaggi sono per lo più realistici
lo stile corrisponde a un registro vicino al parlato,
ma non mancano altre e diverse tipologie, dal romanzo fantastico a quello epistolare e a quello umoristico, di cui si fanno interpreti scrittori come Defoe e Swift, Richardson e Sterne.
Per quanto riguarda l'illuminismo italiano, l'opera più nota e significativa, che ebbe un'immediata risonanza sul piano europeo,
è il trattato Dei delitti e delle pene, in cui Cesare Beccaria prende posizione contro la pena di morte e la pratica della tortura
argomento trattato anche nelle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri.
In Francia, il romanzo presenta per lo più un i aspetto allegorico e filosofico,
in linea con l'impegno illuminista, come nelle opere di Voltaire, Montesquieu e Diderot.
Numerose sono le autobiografie e le memorie composte nel Settecento, fra cui ricordiamo quelle di Vico, Rousseau, Alfieri, Goldoni, Casanova.
La tragedia e la commedia sono rappresentate sopratutto dalle opere di Alfieri e Goldoni. Ma si ricordino anche le commedie di Pietro Chiari e le "fiabe teatrali" be di Carlo Gozzi.