Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Educazione ai nuovi media, I nuovi media, o "tecnologie…
- Educazione ai nuovi media
- Caratteristiche della CMC (Comunicazione Mediata dal Computer)
ambiente di apprendimento online ≠ ambiente di apprendimento in presenza:
- presenza: modalità solo sincronca; online: sia sincrona (IRC = Internet Relay Chats), che asincrona (blog);
- ambiente di rete: "lingua scritta" (con influenze di oralità) -> causa timidezza, per la permanenza di essa. a favore di ciò, però, è da tenere in considerazione il fatto che sia possibile conservare gli interventi degli alunni e che loro hanno più tempo per elaborarli.
- Risorse didattiche tradizionali e nuovi media
Strumenti tradizionali: libro di testo + software multimediale (DVD) + materiali autentici (giornali, spot pubblicitari, musica, film)Strumenti innovativi: internet e nuovi media -> professori scettici li vedono come un limite più che come una risorsa. Necessitano una formazionePericoli delle nuove tecnologie:
- Passività e meccanizzazione dell'apprendimento (prodotti grezzi, devono essere veicolati da figure istituzionali)
- Sostituzione dell'interazione tra esseri umani
- Modalità di apprendimento e tecnologie informatiche
Nuove tecnologie -> Nuove modalità di apprendimento ( nuovo ruolo dell'insegnante, dell'apprendente)
L'apprendimento può avvenire anche in modo spontaneo, fuori dal contesto classe. Ci sono due tipi di apprendimento spontaneo:
1. L'apprendimento non formale (contesti culturali extra-scolastici, es. biblioteca)
2. L'apprendimento informale (contesti sociali)
Ad oggi sono favorite le modalità di apprendimento casuali e associative, rispetto a quelle tradizionali. Le conoscenze reperibili online, però vanno selezionate ed organizzate in modo consapevole. La scuola deve infatti educare ad un uso critico delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione).
Le nuove tecnologie non creano la necessità di una formazione solo dal punto di vista tecnico, ma sono anche fondamentali delle specifiche abilità:
- Creatività: sfruttare la propria creatività per risolvere problemi mai incontrati prima
- Capacità di indagine: saper trovare ciò che serve
- Apprendere nella relazione con gli altri: acquisire nuovi saperi con gli altri
- Capacità di rapportarsi con la complessità: si ha questa capacità se si possiedono le 3 precedenti
I. Usi generici della telematica2 modi di usare internet:
- accesso individualizzato alla rete
- come spazio di condivisione: l'obiettivo è interagire con le persone e condividere materiali ecc...
II. Usi educativi della telematica Distinzione tra:
- Telematica nella didattica: telematica come strumento di supporto (es. chiedere di fare ricerche o dare un compito online)
- Telematica per la didattica: telematica utilizzata per la realizzazione di interi programmi di studio (es. corsi di laurea e-learning)
Una delle modalità più efficaci nella didattica a distanza è la modalità cooperativa, che valorizza il lavoro di gruppo.
- L'apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo: piccoli gruppi di studenti che lavorano insieme al fine di raggiungere un obiettivo comune, svolgendo specifici compiti pedagogici e l'insegnante funge da facilitatore.Caratteristiche:
- gli studenti vengono preparati a lavorare insieme
- dividono tra loro i compiti
- conflitti che possono insorgere discussi per risolvere
Secondo Kagan le strutture di apprendimento cooperativo implementano i 4 principi di base:
- interdipendenza positiva tra i membri del gruppo
- responsabilità individuale di portare a termine un compito
- partecipazione paritetica
- interazione simultanea con membri di altri gurppi
Questa metodologia mira ad insegnare allo studente come studiare autonomamente.
Il ruolo dell'insegnante:
- Approcci tradizionali di tipo direttivo: ruolo dominante, magister
- Approcci pedagogici di marca non direttiva: guida, rende l'insegnamento possibile
- Apprendimento cooperativo: facilitatore che si attiva su richiesta degli alunni
- Conoscenze ed abilità richieste all'insegnante -facilitatore
-
- Sviluppo e verifica della competenza digitale
Competenza digitale: considerata dal Consiglio d'Europa e Parlamento Europeo una delle competenze chiavi del lifelong learning in ogni settore professionale.Ma cosa si intende per competenza digitale?
Uno studio di un gruppo di studiosi dell'Università di Scienze della Formazione di Firenze sostiene che per sviluppare la competenza digitale vadano distinte 3 dimensioni:
- tecnologica: conoscenze e abilità tecnologiche di base
- cognitiva: saper valutare criticamente le informazioni raccolte
- etica: capacità di interagire con altri in modo collaborativo e costruttivo
È difficile acquisire tutte le 3 dimensioni, per questo gli studiosi sottolineano che è più importante l'atteggiamento e il modo di porsi, che il resto (si intendono le abilità profonde quali creatività, capacità di indagine, ecc...).TIC = valore aggiunto, non impedimentoVerifica della competenza digitale: test a struttura chiusa elaborati dal gruppo di ricerca
I nuovi media, o "tecnologie didattiche" se usate in campo didattico appunto, sono strumenti di un cambiamento culturale molto ampio, che investe anche l'educazione.