Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le proteine - Coggle Diagram
Le proteine
Possiedo una:
-
STRUTTURA SECONDARIA
La struttura secondaria di una proteina consiste nella regolare ripetizione di ripiegamenti caratteristici che interessano regioni diverse della catena polipeptidica.
C'è ne sono due tipi:
la struttura ad a elica
- La catena polipeptidica è avvolta a formare una spirale destrogira con i gruppi R che sporgono dall'ossatura dell'elica.
- è il risultato di legami a idrogeno tra l'atomo di ossigeno e quello di idrogeno
-
STRUTTURA TERZIARIA
è la configurazione tridimensionale della proteina in cui si distinguono una zona interna e una superficie esterna esposta all'ambiente e disponibile a svolgere specifiche reazioni chimiche grazie alla presenza di vari gruppi funzionali.
I responsabili della struttura terziaria sono le interazioni tra i gruppi R degli amminoacidi che la compongono
- Tra le catene laterali di molecole di cisteina si possono formare ponti disolfuro covalenti che servono per tenere in posizione i ripiegamenti delle catene polipeptidiche.
- Le catene laterali idrofobiche provocano un ripiegamento della catena polipeptidica perché tendono a posizionarsi all'interno
- Tra catene laterali di carica positiva e negativa all’interno della proteina si possono formare legami ionici.
- Nei ripiegamenti di una proteina contribuiscono anche i legami a idrogeno fra catene laterali idrofile.
STRUTTURA QUATERNARIA
È il risultato del modo in cui le subunità polipeptidiche si legano insieme e interagiscono tra loro
Sono:
Polimeri formati da monomeri detti amminoacidi(aa),uniti tramite legami covalenti a formare lunghe catene polipeptidiche
Essi sono composti da:
Un gruppo amminico e un gruppo carbossilico legati a un atomo di carbonio a. Legati al carbonio a sono legati anche un atomo di idrogeno e un gruppo radicale(R)
Quest'ultimo è diverso in ciascun amminoacido e determina le proprietà chimiche dell'intera molecola
-
Sono molecole quaternarie formate da: carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto