Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Rubivirus (rosolia) - Coggle Diagram
Rubivirus (rosolia)
Generalità
Unica specie
Virus della rosolia (rubella virus)
Rubella virus causa malattia infettiva esantematica acuta
Contagiosa per via aerea
Comune in età infantile (età scolare)
Unico ospite
Uomo
Periodo di incubazione 14 - 21 giorni
Contagiosità
6-7 giorni prima dell’eruzione cutanea e fino a 4 giorni dopo
Sintomatologia
20-50% dei casi asintomatica
Eventuali sintomi nei bambini
Lieve rash cutaneo simile al morbillo (5-10 gg)
Eventuali sintomi negli adulti
Gonfiore linfonodi
Retro collo
Orecchie
Basse della nuca
Dolore articolare
Mal di testa
Diminuzione dei globuli bianchi nel sangue
Febbre lieve
Congiuntivite
Rash cutaneo
Encefalite (rara)
Diffusione del virus nell'ospite
Vedi schema, slide 5 - virologia speciale 5
Meccanismo
Viremia primaria
Diffusione in altri tessuti e cute
Diffonde in linfonodi e sistema reticolo-endoteliale
Viremia secondaria
Virus infetta tratto nasofaringeo e polmoni
Possibile infezione della placente e trasmissione al feto (solo per donne in gravidanza non immuni)
La presenza di anticorpi circolanti blocca la viremia
Gli anticorpi circolanti impediscono al virus di diffondere nei tessuti (tranne linfonodi e sistema reticolo-endoteliale)
Profilassi
Immunità duratura
Vaccino attenuato efficace
MPR-V (vaccinazione per tutti)
Piani di eliminazione della Rosolia
Americhe rosolia free
Piano Europeo rosolia-free
Il piano si propone l’eliminazione completa della rosolia, grazie alla vaccinazione, dal 2017 obbligatoria in Italia per nuovi nati
Piano Nazionale (PN) 2010-15 di Eliminazione di Morbillo e Rosolia
Obiettivo principale
Riduzione dell’incidenza della rosolia congenita a meno di 1 caso/100.000 nati vivi entro il 2015
Obiettivo raggiunto
Mancata eradicazione
Mancate vaccinazioni di individui no-vax
Rubeotest
Ricerca di anticorpi specifici nel siero
Per verificare l’immunoprotezione
Da eseguire prima dell’inizio della gravidanza
Se negativo (assenza di anticorpi specifici)
Si effettua vaccinazione
Attesa di almeno un mese prima di intraprendere gravidanza
L'infezione conferisce immunità duratura (grazie alla presenza di un singolo tipo antigenico)
Malattia
Rosolia
Effetto citopatico
Formazione di sincizi
Dati e immagini
Vedi slides 6-7, virologia speciale 5