Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
nel 1600 avvengono due rivoluzioni parallele, ora ci si basa sulla realtà…
-
ora ci si basa sulla realtà fisica e concreta, si osservano i fenomeni (si percepiscono con i 5 sensi) e si fanno ricerche invece di soffermarsi su teorie tramandate
inizialmente ci si basava sul concetto di IPSE DIXIT dal latino "l'ha detto egli stesso", cioé non si metteva in questione ciò che le più importanti autorità dicevano
ora l'uomo agisce secondo il concetto di "COGITO ERGO SUM" che significa "penso quindi sono", dettata da Cartesio, dove l'uomo in quanto soggetto pensante si pone dei dubbi su quello che ha attorno a se
-
nasce l'Accademia Scientifica dei Lincei a Roma nel 1603, dove Lincei deriva da "lince" animale conosciuto per la vista acuta, fa riferimento all'osservazione della realtà per poterla indagare
-
gli scienziati sfruttavano gli strumenti adeguati che derivavano dall'evoluzione del settore tecnologico (Galilei con il cannocchiale per studiare gli astri)
Isaac Newton formula la legge della gravitazione universale, descrive i fenomeni fisici in linguaggio matematico
Galileo Galilei elabora il metodo sperimentale, prima osservo un avvenimento, faccio eventuali sperimenti per confermare la mia teoria e poi si concretizza con delle leggi se è corretta, sennò si ricomincia
le prove di Galilei smentivano ciò su cui la Chiesa di Roma si basava (sistema geocentrico), si sente minacciata ma lui era un fedele e vuole convincere la Chiesa:
nasce a Pisa nel 1564, muore ad Arcetri nel 1642;
a Firenze è stato ospite della famiglia Medici;
a Padova (che era sotto la repubblica di Venezia) aveva la libertà di divulgazione e insegnava;
a Roma è chiamato a processo per eresia
(1610) scrive il siberius nuncius (in latino, perché indirizzata ai teologi della chiesa), però secondo la chiesa la Terra non è della stessa natura degli altri pianeti ma Galileo dimostra il contrario:
- Giove ha vari satelliti attorno;
- la sup. della Luna è simile a quella terrestre;
- il Sole è composto da movimenti di magma simile a quello dei vulcani.
scrive altre "lettere copernicane" dove prova a dialogare con la Chiesa volendo farsi che si occupi solo del campo spirituale (come si arriva in cielo), ma il compito della scienza è quello di sapere come funziona il cielo, "ognuno ha la propria verità"
nel 1616 viene denunciato al tribunale dell'inquisizione obbligato a non divulgare le proprie scoperte, va avanti con le sue ricerche e nel 1623 scrive l'opera "il saggiatore", in cui smentisce altre teorie (quindi non divulga le proprie)
nel 1632 viene pubblicata la sua opera più importante, "Il Dialogo tra i due Massimi Sistemi" (tolemaico e copernicano), dopo aver superato il controllo della Chiesa perché non c'è libertà di pubblicazione (ottiene l'imprimatum)
ha creato la prosa scientifica divulgativa, per poter diffondere le sue conoscenze al vulgo (popolo),che però comprende:
- scienziati e intellettuali (già conoscevano il Latino)
- intendenti (non erano esperti in materia ma comunque avevano un certo livello di cultura)
-
-
-
Renée Decartes introduce il razionalismo ovvero mettere in dubbio ogni cosa attorno con la ragione, senza pensare che le conoscenze attuali siano al 100% già certe
-
si passa dal metodo deduttivo (da una premessa generale al particolare) a quello intuitivo introdotto dall'inglese Francis Bacon (si parte da un fenomeno particolare, poi si applicano le conoscenze nelle regole per il generale)
-