IL SISTEMA SOLARE PARTE 3

LEGGI DI KEPLERO

1° LEGGE

ORBITE DEI PIANETI SONO ELLITTICHE

SOLE UNO DEI DUE FUOCHI

DISTANZA SOLE E PIANETA CAMBIA

PUNTO MINIMO PERIELIO

PUNTO MASSIMO AFELIO

PRIMA LEGGE (ELLISSI)

2° LEGGE

IL SEGMENTO CHE COINGIUNGE IL SOLE AD UN PIANETA E' IL RAGGIO VETTORE

RETTA TRA I DUE FUOCHI = LINEA DEGLI APSIDI

SEMIASSE MAGGIORE (A) = SEGMENTO DA UN VERTICE AL CENTRO

SEMIASSE FOCALE (C) = SEGMENTO TRA UN FUOCO AL CENTRO

e (ECENTRICITA DELL'ELISSE) = c/a

IL RAGGIO VETTORE SPAZZA (DIVIDE) AREE UGUALI IN TEMPI UGUALI

VELOCITA' RIVOLUZIONE PIANETA DIMINUISCE PIU' E' LONTANO DAL SOLE

VELOCITA' DI RIVOLUZIONE AUMENTA PIU' E' VICINO AL SOLE

MASSIMA VELOCITA' = PIANETA IN PERIELIO (PIU' VICINO)

MINIMA VELOCITA' = PIANETA I AFELIO (PIU' LONTANO)

3° LEGGE

PERIODO DI RIVOLUZIONE DEI PIANETI AUMENTA ALL'AUMENTARE DELLA LORO DISTANZA DAL SOLE

click to edit

RIVOLUZIONE PIANETI DIMINUISCE PIU' SONO LONTANI DAL SOLE

click to edit

PERCHE' DIMINUISCE L'ATTRAZZIONE GRAVITAZIONALE DEL SOLE

ISAAC NEWTON 1600 INGLESE

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

DESCRIVE LE FORZE CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI INTORNO AL SOLE

2 CORPI M1 E M2

A UNA DISTANZA (D)

SI ATTRAGGONO CON UNA FORZA (F)

DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLE MASSE DEI CORPI

INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA DISTANZA CHE LI SEPARA

F = G (M1 M2) / D2

G = COSTANTE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

UNITA' DI MISURA = NWTON (N)

1 N = (kg * m) / s

FORZA DI ATTRAZIONE TERRA E LUNA = 1,99 * 10 N

LEGGE SPIEGA PERCHE' I PIANETI RUOTANO ATTORNO AL SOLE SENZA DISPERDERSI NELLO SPAZIO

FORMANO UN SISTEMA STABILE

PIANETI ATTRATTI DAL SOLE

PIANETI ATTRAGGONO IL SOLE

SI ATTRAGGONO TRA LORO (LIEVI PERTURBAZIONI DELLE ORBITE)

VEOCITA' DI FUGA = VELOCITA' INIZIALE NECESSARIA PERCHE' UN CORPO SFUGGA AL CAMPO GRAVITAZIONALE DI UN ALTRO CORPO