DISFONIA

DISFONIE ORGANICHE

alterazioni del mantice polmonare

insufficienza respiratoria ostruttiva - riduzione della ventilazione causata da una ostacolo che impedisce l’ingresso dell’aria nei polmoni

  • cause: presenza di corpi estranei oppure a causa di tumori o altre patologie (bronchiti, polmoniti e asma bronchiale)

insufficienza respiratoria restrittiva - il polmone non è in grado di espandersi normalmente a causa di una compromissione anatomica o funzionale della gabbia toracica o del cavo pleurico

  • cause: paralisi respiratoria, trauma toracico, malformazioni scheletriche congenite o acquisite, aderenze pleuriche, pneumotorace

insufficienza respiratoria mista

laringite

cronica

acuta - spesso causata da un'infiammazione virale oppure da uno sforzo vocale

  • durata inferiore di 3 settimane
  • l'anatomia laringea non viene alterata

specifica - forma cronica di cui è nota una determinata causa: atrofica, catarrale, essudativa, iperplastica, da reflusso, edematosa, membranosa, stridula

aspecifica - forma di tipo cronico che non può essere riferita a specifica causa, come la tbc o la sifilide, e la cui manifestazione può essere circoscritta facilmente, come nel caso dei polipi o nella pachidermia da contatto

  • forma a lenta evoluzione con flogosi cronica interstiziale della laringe che colpisce in particolare alcuni distretti (corde vocali false, ventricolo di Morgagni, corde vocali vere)

alterazioni anatomiche del piano glottico

EPITELIO

LAMINA PROPRIA

MUCOSA ARITENOIDEA

COMMESSURA ANTERIORE

displasia = alterazione quantitativa e qualitativa della struttura cellulare di un tessuto, in genere di tipo epiteliale

carcinoma = neoplasia maligna che ha origine da una cellula di tipo epiteliale

neoformazioni papillomatose = formazione patologica di nuovi tessuti a causa dell'infezione da HPV (Human Papilloma Virus)

polipo = vegetazione dotata di un peduncolo che si può formare in qualsiasi zona della corda vocale, ostacolandone la corretta vibrazione (lesione più comune tra i tumori benigni della laringe)

nodulo = formazioni benigne (non cancerose) delle corde vocali che s'instaurano nel tempo per abuso / cattivo uso vocale

  • sono generalmente degli "ispessimenti callosi", bilaterali che si formano al 1/3 medio della corda vocale

sulcus glottidis = invaginazione longitudinale dell'epitelio di una o entrambe le corde vocali

edema di Reinke = lesione edematosa che interessa lo spazio di Reinke (è causato da uno stimolo irritativo cronico, ovvero il fumo)

ciste = formazione di liquido o di materiale semisolido contenuto all'interno di una membrana

cicatrice cordale iatrogena (esito di chirurgia)

lesioni reattive = iperplasie (simili a tumori) che nascono come risposta ad un'irritazione cronica

  • edema fusiforme
  • pseudocisti
  • lesione da contatto

lesioni vascolari = ferite che riguardano la parte venosa, arteriosa

  • emorragia sottomucosa (rottura vascolare dei capillari cordali)

granulomi = massa infiammatoria della corda vocale (il granuloma laringeo posteriore è spesso il risultato di un'intubazione endotracheale prolungata, di GERD o di un trauma laringeo)

ulcera da contatto = ferita aperta sulla mucosa di rivestimento della cartilagine d'inserzione delle corde vocali (aritenoidi)

diaframma - il diaframma commissurale è un diaframma fibroso in prossimità del punto dove le corde vocali si uniscono (ovvero nella commessura anteriore)

  • il diaframma laringeo è costituito da una membrana posta tra le corde vocali nella parte anteriore - determina dispnea e disfonia e si elimina con l'intervento di microlaringoscopia in sospensione con il laser CO2

sinechia = aderenza / "saldatura" tra due formazioni membranose (cicatrizzazione della commessura anteriore)

esiti di chirurgia oncologica

disturbi della motilità

disturbi neurologici

problema nel bulbo pontino

  • interruzioni momentanee ritmiche della fonazione di breve durata, quasi sempre non avvertite nella conversazione ma solo nell’emissione vocale prolungata

patologie centrali

morbo di Parkinson = malattia neurodegenerativa progressiva che coinvolge principalmente le funzioni di controllo dei movimenti e dell'equilibrio

  • la voce può apparire ipofonica oppure monotona (diminuzione di altezze tonali)
  • può esserci una palilalia (ripetizione di sillabe) e/o "balbuzie"
  • (presenti anche disfagia e scialorrea)

Corea = movimenti involontari anomali, rapidi, aritmici e non sopprimibili (interessa soprattutto la muscolatura distale degli arti, il viso, il collo e il tronco) - è dovuta all'iperattività di alcuni circuiti dei gangli della base

  • fluttuazione della F0
  • arresti di voce

distonia = disturbo motorio di carattere neurologico che causa contrazioni muscolari involontarie, costringendo determinate parti del corpo ad assumere torsioni ripetitive o posture dolorose

  • disfonia spasmodica / distonia laringeale -> spasmi involontari di uno o più muscoli della laringe e delle corde vocali durante l'emissione dei suoni
  • distonia adduttoria - voce interrotta bruscamente da arresti vocali con netta riduzione dei tratti prosodici; voce tesa e strozzata
  • distonia abduttoria - la fonazione è interrotta da pause di voce soffiata per brusche abduzioni delle corde vocali

malattie muscolari

farmaci

disturbi ormonali

miastenia = malattia autoimmune che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, provocando episodi di debolezza muscolare (deriva da un malfunzionamento del sistema immunitario) - sintomi: alterazioni della voce, difficoltà di deglutizione, masticazione, limitazioni della mimica facciale

distrofia = anomalia nutrizionale di un organo o di un tessuto (per eccesso -> ipertrofia; per difetto -> ipotrofia)

dermatomiosite = malattia infiammatoria muscolare idiopatica (a causa sconosciuta) con uno specifico interessamento cutaneo - sintomo principale: miastenia (debolezza muscolare)

miofibromatosi = tumore benigno raro dei tessuti molli, caratterizzato da noduli localizzati sulla cute, nei muscoli striati, nelle ossa

tumori muscolari

testosterone

corticosteroidi

spasmolitici atropinici

psicofarmaci

vitamina C ad alte dosi

diuretici

ipotiroidismo = sindrome dovuta ad una insufficiente azione degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti - può causare raucedine nelle voce

ipertiroidismo = sindrome clinica causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei (può causare astenia)

iperestrogenismo premestruale = aumento dei livelli di estrogeni nel sangue (responsabili dell'aumento della permeabilità capillare)

dismenorrea = dolori associati al ciclo mestruale

gravidanza

*menopausa

ipogonadismo = condizione che consiste in una riduzione più o meno marcata dell'attività funzionale delle gonadi, che nell'uomo sono i testicoli, mentre nella donna sono le ovaie (può portare alla voce che resta infantile)

diabete

altre cause

tesaurismosi

inappropriata altezza tonale

alterazioni del vocal tract

DISFONIE DISFUNZIONALI

disfonie disfunzionali primarie

disfonie disfunzionali secondarie

malmenage vocale = uso errato della voce

surmenage vocale = eccessivo uso della voce

difficoltà alla discriminazione vocale

imitazione dei modelli vocali

cause psicogene

disturbo da conversione - fenomeno che porta ad esprimere su un organo o un apparato corporeo una sofferenza psichica mediante la comparsa di sintomi fisici ricorrenti (somatici)

vocal cord dysfunction

disturbi della muta vocale = in alcuni soggetti, nel passaggio da infanzia ad adolescenza, la voce risulta o troppo acuta o troppo grave che nel tempo può dare origine ad una vera patologia (es. noduli)

depressione

da patologia organica

da compenso (per annullare un deficit presente)

disfonie audiogene - sono causate da deficit uditivi

= infiammazione della laringe o delle corde vocali (cordite)

  • flogosi che rende difficile deglutire e parlare (raucedine + disfonia)
  • causata da: infezioni, inalazione di sostanze irritanti (es. fumo di sigaretta, smog, sostanze chimiche)

dovuta all'inalazione di sostanze irritanti, al GERD o alla sinusite cronica

  • dura più di 3 settimane
  • apporta modifiche croniche alle strutture laringee

ematoma intracordale - "raccolta di sangue" localizzata al di fuori dei vasi ematici che si verifica per una rottura di alcune fibre del muscolo vocale a causa di uno sforzo vocale particolarmente violento o per un trauma cervicale anteriore (deformazione della cartilagine tiroide e successivo stiramento del muscolo tiro-aritenoideo nella fase di ritorno elastico) e che, nel caso di incompleto riassorbimento, può evolvere in una cicatrice nel contesto del muscolo

cheratosi senza displasia

  • papillomatosi = aumento delle introflessioni epiteliali all'interno del corion della mucosa
  • iperplasia basale = aumento benigno del volume di un tessuto per moltiplicazione delle cellule che lo costituiscono (le cellule mantengono i caratteri istologici normali)
  • acantosi = ispessimento dell’epitelio / aumento delle cellule che compongono lo strato spinoso
  • ipercheratosi = aumento di produzione di cheratina (ortocheratosi: senza conservazione dei nuclei all’interno delle squame cornee; paracheratosi: con conservazione dei nuclei all’interno delle squame cornee)

cheratosi con displasia

  • lieve: a livello del ⅓ basale si ha una displasia
  • moderata: la displasia si estende ai ⅔ dell’epitelio
  • grave: disordine maturativo esteso a tutto l’epitelio (va trattata come un carcinoma in situ)

vergeture= zona più o meno ampia di mucosa cordale sottile ed atrofica, aderente al legamento vocale (la glottide appare "arcuata")

anchilosi = limitazione parziale o totale dei movimenti di un'articolazione per via di un traumatismo articolare (frattura) o di un'infiammazione (artrite acuta o cronica)

lesioni del secondo motoneurone (lesione ai neuroni presenti nel tronco encefalico e nel midollo spinale)

  • sintomi: debolezza muscolare, difficoltà di deambulazione, tremori alle braccia, crampi muscolari, difficoltà respiratorie, di deglutizione e nel linguaggio

lesioni isolate del laringeo superiore

  • il nervo laringeo superiore innerva il m. cricotiroideo che entra in azione per la produzione di frequenze superiori a 150 Hz
  • la sua paralisi provoca: deficit di tensione della corda vocale; fonastenia; lieve raucedine

lesioni cerebellari -> disfonia atassica

  • voce rauca, monotona
  • importante disturbo articolatorio

motoneuroni = cellule nervose (neuroni) che si trovano all’interno del sistema nervoso centrale (SNC) il cui compito è quello di trasferire il segnale all'esterno di esso per controllare i muscoli e il loro movimento

  • motoneuroni superiori (primi) - presenti a livello della corteccia cerebrale
  • motoneuroni inferiori (secondi) - presenti nel tronco encefalico e nel midollo spinale


  • malattie del motoneurone -> progressivo deterioramento dei muscoli interessati (la massa muscolare si riduce -> ipotrofia muscolare)

  • sintomi: debolezza muscolare, difficoltà di deambulazione, tremori alle braccia, crampi muscolari, difficoltà respiratorie, di deglutizione e nel linguaggio

lesioni precancerose = lesioni iperplastico-displastiche dell'epitelio di rivestimento

  • leucoplachia (ispessimento dell'epitelio)
  • eritroplachia (assottigliamento dell'epitelio)

per capire se la neoplasia se è estesa alla mucosa bisogna fare:

  • laringostroboscopia (per vedere se c'è l'onda mucosa - se non c'è si può fare una TC)
  • idrodissezione (infiltrazione di acqua nella corda vocale: se si gonfia in modo uniforme la lesione è superficiale e si esegue una mucosectomia; se la lesione non si idrodisseca in modo corretto si fa una biopsia e si manda ad analizzare)

cheratosi = neoformazione caratterizzata da ipertrofia o iperplasia dell'epidermide

  • ipertrofia = aumento del volume di un organo e delle cellule che lo costituiscono
  • iperplasia = aumento del volume di un tessuto per via dell'aumento della quantità delle cellule che lo compongono)