Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL RISORGIMENTO ITALIANO - Coggle Diagram
IL RISORGIMENTO ITALIANO
I moti rivoluzionari precedenti (1820-1821 e 1830-1831) falliscono tutti al di fuori di quelli del 1848 che portano, in Italia, alle GUERRE D'INDIPENDENZA.
A Palermo la popolazione si ribella e chiede una Costituzione e l'indipendenza della Sicilia dal Regno di Napoli.
Il re concede la Costituzione al popolo, che la rifiuta.
-
Dopo il successo delle rivolte di Milano e Venezia, il re del Regno di Sardegna (Carlo Alberto), scende in campo al fianco degli insorti e dichiara guerra all'Austria (23 Marzo 1848).
-
L'esercito piemontese viene affiancato da molti volontari, dalle truppe del Papa, del Ducato di Toscana e del Regno di Napoli (obbligati dalla popolazione)
Inizialmente l'esercito piemontese e gli alleati riportano una serie di vittorie che portano Milano, Venezia, Parma e Modena ad unirsi al Regno di Sardegna.
Successivamente gli altri sovrani che appoggiavano Carlo Alberto, per paura che il Piemonte diventasse troppo forte, si ritirano.
-