lo stile epico

linguaggio

narrazione dell'epica

formule fisse

poesia narrativa

scritta in versi

alternano momenti di narrazione in terza persona

stile oggettivo e distaccato

poeta ommisciente

conosce passato, il futuro e i pensieri dei personaggi

per dialoghi

crea stile soggettivo: emozioni

patronimici

epiteti

similitudini

proemio

formule semplici

ricorrono più volte in narrazione

aggettivi che indicano eroe attraverso la citazione di

mondo naturale

gruppo di versi introduttivi

esempio

empire uguali per situazioni

essi sui cibi pronti e serviti le mani gettarono

per aiutare i cantori a memorizzare le frasi

aggetivi o espressioni che caratterizzano personaggio

e si accompagnano al suo nome

achlle= piè veloce

per cantore

Padre o antanato

Achille = Il Pelide= figlio di Peleo

con cui si aprono i poemi epici antichi

composti da due parti

1a parte: invocazione alla musa Calliope

calliope: dea prottertrice dell' epica

protasi

esposto l'argomento

per ispirare autore

click to edit

click to edit

click to edit