Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Barocco maturo I luoghi della musica vocale - Coggle Diagram
Barocco maturo
I luoghi della musica vocale
La voce—> ruolo fondamentale—>musica vocale —>un ruolo fondamentale —>ceduto il passo a quella vocale in modo importante —>nel periodo del Barocco maturo
La produzione vocale—>L'uomo dell'epoca divide—> la musica vocale a
seconda dell'occasione —>a seconda del luogo —>scrittura musicale seguiva regole diverse—>tre luoghi—> il teatro, la camera e la chiesa.
Il teatro
Seicento—>due importanti caratteristiche—> il secolo del teatro —>dell'invenzione dell'opera -->del melodramma
Il melodramma —>nasce a Firenze—>ultimi anni del 1500. —>da un lato esalta la civiltà delle corti—>dall'altro serve—> fonte di intrattenimento—>combinazione tra costumi, recitazione, poesia, musica e scenotecnica
maggiore fonte di intrattenimento —>per l'uomo dell'epoca. Il teatro musicale —>nella corte -->diffonde nelle città dall'Italia all'Europa.
Il sistema della scenotecnica—>basa sulle quinte, pannelli di compensato creano lo spazio usando la prospettiva
Il teatro di Drottingsholm
I praticabili—> strutture scendono dall'alto—> permettono ai personaggi di muversi nello spazio.
Il teatro musicale —>due modelli—>quello italiano e quello francese.—>Un terzo grande attore la Germania—> ai modelli precedentemente citati.—>occuperemo del modello francese.
La tragèdie lyrique--> caratteristiche della tragèdie lyrique
Tragedia--> una vicenda di dei, di eroi. Lirica—> indica il dramma è cantato.
la spettacolarità, la grandiosità e la meraviglia suscitati nello spettatore—> elementi centrali.
La spettacolarità —>attraverso scenografie elaborate, costumi eleganti, cori e danze
il coro importante—> garantisce —>forte impatto nello spettacolo.
La danza —>importante —>spettacolo -->conclude sempre con un balletto—> quasi sempre è una ciaccona.
Il canto dei solisti porta avanti lo spettacolo—> i solisti interpretano i personaggi della storia.
Nella tragèdie lirique —>il peso delle parti solistiche -->nella declamazione della parola.
Il modo di porgere il testo—>importante—>maggiore centralità rispetto al modello italiano.
cantata—> sempre l'orchestra in sottofondo—>rappresenta —>il collante della musica strumentale.
I francesi cantano —>due tipi di pezzo
il rècit (=racconto)—> un modo di cantare molto vicino al parlato —> la componente musicale limitata
l'air (=aria) —>un pezzo —> il cantante canta —>mette in evidenza —>ciò che sta cantando esprime i suoi sentimenti—> è un puro momento sentimentale.
Brani La tragèdie lyrique
Rèbel (o Francoeur), Scanderberg, 1735
Fureur, amour, secondez mon impatience
Lully, Armide, 1686Enfin, il est en ma puissance-->—> Lully —>un italiano (Lulli) —>si naturalizza in Francia alla corte del Re Sole. —>ha fondato il genere della tragèdie lyrique.
il melodramma
In Italia —> Il melodramma nasce -->fine Cinquecento e a fine Seicento
Il melodramma—> popolare -->nelle corti -->nelle grandi città.
melodramma —>sceglie soggetti storici e gli eroi—> personaggi vivono passioni amorose,—>anche politiche—>le esprimono in vicende complesse utilizzando per il canto strumenti il recitativo e l'aria—> strumenti diversi dal modello francese
Al recitativo —>contrappone l'aria, momento —> ha importanza la musica anzichè la parola. L'orchestra partecipa —>in modo significativo e l'aria rappresenta così l'esplosione delle passioni.
fine Seicento l'accademia dell'Arcadia discute—> alle caratteristiche tragi-comiche—> caratterizzano il melodramma-->Stabiliscono—> essere uno spettacolo di livello retorico alto—>uno spettacolo tragico. L'elemento della comicità dev'essere espulso —>essere trovati altri spazi.
Il recitativo —>compito di raccontarci la storia—>raccontare —>il rapporto tra i personaggi e la trama—> sotto il cantante—> canta ci sarà esclusivamente —>il basso continuo,—>le parole—> in modo chiaro.
in italia
Brano-->Handel, Siroe, 1728—> -Recitativo Ecco, Persia, il tuo re
Il cantante —>due figure professionali—>il cantante e l'attore—>Deve recitare in modo convincente —>appena inizia l'aria deve'essere cantante. L'aria italiana —>molto più virtuosa rispetto all'aria francese.
L'aria col “da capo“
fine Seicento—> una nuova forma di aria—> essendo manoscritta portava via molto tempo e denaro (costo della carta e dell'inchiostro).—>La struttura dell'aria—> invece di ricopiare il pezzo —>scriveva alla fine dell'aria “da capo“.
Questo —>un meccanismo così formato
-B: seconda parte musicale
da capo:al termine della parte B —>sctitto da capo—> bisognarà cantare nuovamente la parte A con la sua strofa (A-B-A).
-A: parte musicale mette in musica una prima parte del testo
il vantaggio molteplice—>a livello psicologico il riascoltare qualcosa di noto dà soddisfazione (=unitarietà),—>dall'altra parte garantisce varietà—> la sezione B da contrasto—>La genialità della ripresa della strofa A sta nel fatto—> il cantante riprendeva la parte rendendola più complessa e aggiungendo delle fioriture. La parte suonava simile—> non la stessa. Le fioriture permettevano al cantante —>di esibire le sue capacità—> per tale motivo l'aria col “da capo“ —> tanto successo.
brani
Sarro, Lucio vero, 1722 aria Al valor di Borea armato
caso esemplare—>Handel, Giulio Cesare in Egitto, Londra, 1724
-Aria (cavatina) Presti ormai l'Egizia terra—> L'aria è decisa —> ben determinata. Il cantante—>presenta al pubblico cantando quest'aria. Il testo —>un distico (=due versi). L'aria vuole imporre la presenza di Cesare.
Steffani, Niobe, regina di Tebe, 1688 aria