Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA SOCIETÀ DI ANCIÉN REGIM, Alessia Da Forno 4E - Coggle Diagram
LA SOCIETÀ DI
ANCIÉN REGIM
L'andamento demografico e l'evoluzione della famiglia
aumento costante della popolazione
popolazione europea
: da 115 milioni di abitanti nel 1700 a 191 milioni nel 1800
popolazione della Cina
: da 150 a 300 milioni di abitanti
colonie inglesi nell'America settentrionale
: da 300 000 a 5 milioni. (Causato però da un movimento migratorio)
CAUSE
:
non si verificò
la
previsione
dell'economista inglese
Thomas Robert Malthus
per lui una crescita sregolata della popolazione avrebbe portato a una
limitazione delle risorse
, che avrebbe portato a carestie, debolezze e quindi un aumento della mortalità.
diminuzione del tasso di mortalità
:
diminuzione delle epidemie
(e soprattutto la loro durata e l'ampiezza delle aree interessate). Questo grazie alle migliori pratiche igieniche e ai provvedimenti di contrasto più efficaci.
diminuzione delle carestie
.
diminuzione
dei
danni delle guerre
sulle popolazioni civili.
aumento del tasso di natalità
:
aumento delle nascite
, grazie alla maggiore disponibilità di risorse alimentari e l'abbassamento dell'età matrimoniale
evoluzione della famiglia
ha maggiore sviluppo la "
famiglia nucleare
" formata cioè dalla sola coppia di sposi e dai loro figli, la concentrazione delle attenzioni dei genitori sui propri figli incoraggiò la cura dei piccoli e il rispetto per l'infanzia.
aumento della popolazione cittadina
(spostamento delle famiglie dalle campagne).
L'agricoltura e il mondo rurale
nel Settecento l'agricoltura era la
principale attività produttiva
nuove
tecniche agricole
si diffuse la tecnica di
rotazione continua
(in sostituzione alla rotazione triennale)
nuove
erbe con azione fertilizzante
(principalmente il trifoglio e l'erba medica)
sviluppo dell'allevamento
aumenta il numero di
bovini
(forza-lavoro, letame per concime, carne e latticini)
nuovi prodotti
maggiore produzione di
patata
,
pomodoro
e
mais
nuovi terreni
l'incremento della popolazione spinse a
estendere le terre coltivate
i
sistemi di proprietà
e
sfruttamento della terra
per tutto il Settecento le popolazioni europee videro nel
possesso
e nello
sfruttamento della terra
la base della
ricchezza
e del
prestigio sociale
persiste il
sistema feudale
la maggior parte degli
appezzamenti
rimane nelle mani dei
grandi proprietari
ne affidano la
coltivazione
a
contadini liberi
spesso soggetti al
pagamento di tributi
di natura feudale
tributi straordinari
tributi annui ordinari
si mantengono i
terreni a uso comune
aumento dei
contadini proprietari
fine del Settecento in
Francia
nobiltà e Chiesa: 30% delle terre
ricchi borghesi: 30% delle terre
piccoli proprietari: 40% delle terre
contratti agrari
nel Settecento
mezzadria
: divisione dei raccolti a metà tra padrone e coltivatore
enfiteusi
: migliorie a carico del contadino sul terreno affidatogli, in cambio di diritti anche perpetui
affitto
: pagamento da parte del contadino di un canone annuo fisso, in denaro o beni
sviluppo agrario in Gran Bretagna
fino al Seicento c'erano
due tipi di terreni
campi di proprietà
dei singoli contadini
terre comuni
si sviluppa la pratica di
recintare le terre
all'inizio dell'Ottocento le terre non recintate erano soltanto il 15%
Europa occidentale
(Gran Bretagna, Olanda, Lombardia)
Europa orientale
rimangono maggioritari i r
apporti feudali
e la
servitù della gleba
nascita di
aziende agricole di tipo capitalistico
guidate da un proprietario-imprenditore che impiega braccianti salariati
industria rurale e manifattura
maggiore richiesta di prodotti di consumo e sviluppo delle attività manifatturiere
si sviluppa l'"
industria rurale
" o "
a domicilio
"
i mercanti-imprenditori portano le materie prime nelle case dei lavoratori e si occupano in prima persona della vendita
vantaggi
i contadini forniscono una
manodopera meno costosa
limiti
si poteva soddisfare una manifattura che richiedeva
competenze poco specializzate
si poteva soddisfare una manifattura che richiedeva l'uso di
macchinari semplici
i
lavoratori contadini
non
erano disposti ad
aumentare il tempo
da dedicare alla manifattura (essendo esso complementare al loro lavoro nei campi)
il prodotto finito veniva
subito pagato ai lavoratori
il prodotto veniva ritirato dal
mercante
che si occupava personalmente della
vendita
si
diffonde
soprattutto in:
Gran Bretagna
: produzione di lana e di vestiti
Fiandre
: produzione di merletti e tessuti di lino
Francia
e
Italia settentrionale
: produzione di seta, armi, suppellettili per la casa e prodotti di lusso
fabbrica moderna
manifatture a domicilio sostituite da
strutture centralizzate
in
Gran Bretagna
gestite da
privati
in
Francia
gestite direttamente dallo
Stato
in cui
è possibile
utilizzare
macchinari più evoluti
impegnare il personale con vari
livelli di specializzazione
per tutto l'anno
I ceti, il dinamismo della borghesia e i poveri
borghesia
ceto più attivo
capace di
investire capitali
viveva del proprio lavoro
guardava al
successo economico
come misura della propria dignità, basata sul
merito
e sulla capacità di innovazione e di rischio
la società dell'Europa occidentale mostrava
dinamismo
i commerci raggiungevano dimensioni internazionali
la produzione agricola si sviluppava e modernizzava
la popolazione aumentava
l'attività manifatturiera superava i limiti tradizionali dei regolamenti corporativi medievali
lo
stato
basava la sua
forza
su
commerci
a cui si dedicava la borghesia
forniture
di merci all'esercito e all'amministrazione pubblica
tasse
pagate dalla borghesia
ceti
sociali
nobiltà
non si poteva accedere che per diritto di nascita
si era sviluppata tra il Cinquecento e il Seicento la "
nobiltà di toga
", ma solo la "
nobiltà di spada
" godeva di privilegi esclusivi
clero
vi si poteva accedere per scelta tramite un
percorso di formazione
diviso in
alto
clero
vescovi e prelati
ristretto e privilegiato (superiore dignità giuridica)
basso
clero
persone di umili origini
terzo stato
coloro che non appartengono agli altri due ceti (in particolare mercanti e medi proprietari terrieri, senza riconosciuta dignità rappresentativa)
emergenza della
povertà
in Europa il
28% della popolazione
non aveva casa né terra né un'occupazione fissa
braccianti
che perdevano il lavoro
persone affette da
malattie
contadini
soldati
incapaci di reinserirsi nella società al termine di un conflitto
alcuni
svolgevano
servizi più umili
si dedicavano all'
accattonaggio
comportava il
vagabondaggio
provvedimenti restrittivi
contro l'accattonaggio
allo scopo di
stimolare il lavoro
e condannare l'inoperosità
Alessia Da Forno 4E