MOLECOLE ORGANICHE

distinguono

complesse

idrocarburi

aventi

formano

costituiti da

C e H

stessa formula grezza, ma, diversa formula di struttura

catene lineari

catene ramificate

catene ad anello

si chiamano

isomeri

caratterizzati

gruppi funzionali

si distinguono

sono

gruppi legati allo scheletro carbonioso

carbossilico

carbonilico

amminico

ossidrilico

formato da

caratterizza

CH

alcoli

formato da

caratterizza

chetoni

aldeidi

se

se

il gruppo si trova su un C interno alla catena

il gruppo si trova all'estremità della catena

O legato con doppio legame al C

formato da

caratterizza

gruppo carbonilico legato un gruppo ossidrilico

acidi carbossilici

formato da

caratterizza

ammine

un atomo di N legato a due atomi di H

ISOMERIA

isomeri di struttura

stereoisomeri

caratterizzati da

divisi in

diversa successione degli atomi o di gruppi di atomi nella molecola

di posizione

di funzione

di catena

stesso numero di atomi disposti in modo diverso

stessa catena ma diversa posizione di atomi sostituenti o di gruppi funzionali

la diversa disposizione degli atomi determina gruppi funzionali diversi

caratterizzati da

diversa disposizione degli atomi nello spazio

divisi in

isomeri configurazionali

isomeri conformazionali

caratterizzati da

divisi in

diversa disposizione dei costituenti della molecola

isomeri geometrici

isomeri ottici

diversa disposizione dei sostituenti rispetto a un legame multiplo C=C

asimmetria molecolare dovuta a uno o più atomi di C che sono centri chirali

rotazione di atomi o raggruppamenti di atomi attorno a un legame semplice centrale C-C

IDROCARBURI

alifatici

aromatici

aciclici

ciclici

saturi

saturi

insaturi

insaturi

alcani

alcheni

alchini

cicloalcani

cicloalcheni

monociclici

policiclici