Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La musica nella basiliche du Roma e Venezia - Coggle Diagram
La musica nella basiliche du Roma e Venezia
Musica della riforma
Martin Lutero
Chiesa Evangelista
Musica evangelica
Canto Corale
Testi in lingua volgare germanica
Facili melodie di Tradizione popolare
1524 quattro raccolte di brani che fondano la base di ogni Gesanbuch
Scambio con la musica della liturgia romana
Corale luterano
Musica come dominio di tutti
scontro con Papa Leone X
Musicista dilettante
Giovanni Calvino
esclude ogni forma di polifonia
Melodie delle chiese di Strasburgo
Huldrych Zwingli
scontro con Lutero
Abolizione della musica durante i riti
Distruzione degli organi
Musica della Controriforma
Concilio di Trento 1545-1563
Importanza della chiesa
Maggior coerenza in ambito Musicale
la musica sacra non doveva essere commista a elementi profani
furono eliminati i tropi e le sequenze
compositori e coristi addetti al servizio sacro dovevano essere credenti e specializzati nel proprio ruolo
Norme per una corretta accentuazione del latino
Cappelle musicali romane
formate solo da gruppi corali
venivano pagati regolarmente
Pueri cantores
Confraternite laiche
Vita di Palestrina
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Si forma nella basilica di Santa Maria Maggiore
Illustre fama da compositore
Opere che uniscono i concetti del concilio di Trento alla scuola romana
Il corpo più significativo delle sue opere è costituito da oltre 100 messe e 250 mottetti
Le line vocali presentano forti analogie con quelle del canto gregoriano. Procedono prevalentemente per gradi congiunti con salti e abbellimenti poco frequenti
Armonia orientata verso l modi corrispondenti alle tonalità moderne
Super flumina Babylonis
costituita dall'insieme dei brani dell'ordinario
Quattro voci: superius, altus, tenor e bassus
Il testo riprende i primi versi del salmo 137
La forma dei mottetti palestiniani corrisponde a quella dei mottetti collettivi
Brano diviso in sezioni
Nella prima sezione viene presentato il contesto della scena: i fiumi di Babilonia e la terra dell'esilio. Le voci entrano in progressivo ritardo e la melodia si muove per gradi congiunti.
Nella seconda sezione il testo esprime due concetti che vengono diversificati in ambito musicale. Inizialmente le voci procedono omoritmicamente e vi è un cambio di modo (modo di re). Successivamente le voci riprendono ad imitarsi.
Nella terza sezione si esprime il tema del ricordo alla Patria. Le voci continuano ad imitarsi. Il movimento interno delle parti e i brevi melismi tra le voci conferiscono mobilità all'insieme. La linea melodica nasce da un'elaborazione dell'idea tematica della prima sezione.
Nella quarta sezione, cosi come nella prima, è presente un profilo melodico a onda. Altus e tenor procedono distaccati dalle altre voci producendo numerose terze parallele che conferiscono una nuova sonorità all'insieme.
Ultima sezione caratterizzata da ripetizioni del testo. Le voci si imitano a coppie procedendo omoritmicamente e con armonie di terze. La linea melodica inizia in levare e si muove per gradi congiunti.
Musicisti Fiamminghi in Europa
In Spagna numerosi compositori si dedicano alla musica sacra
L'Inghilterra si separa dalla Chiesa cattolica romana
Brani stilisticamente analoghi ai corali luterani
diffusione dell'anthem (brano polifonico in lingua inglese in prevalente stile omofonico e sillabico)
Musica nella basilica di San Marco a Venezia
governo veneziano
stile polifonico dovuto all'acustica e struttura dell'edificio
stile esecutivo alternatim
Stile policorale
Si preferisce la struttura di blocchi omofonici e omonimici
I Gabrieli
Sacre Cantiones
Psalmi Davidici
Primi compositori ad indicare l'organico esecutivo
Prime indicazioni di dinamica
La musica strumentale
ruolo fondamentale dell'organo nella musica sacra
Prime raccolte scritte dei brani liturgici :
Le parti erano in forma separata non in partitura
notazione censurale e intavolature
"Il Transilvano" e "Fronimo" sono i principali trattati di organologia e prassi esecutiva.
Struttura formale del rinascimento nasce dalla trasposizione delle forme polifoniche vocali
Si sviluppa in Europa
In Francia ricco repertorio di danze
nei paesi tedeschi musica per organo
in Spagna musica per strumenti a tastiera e per vihuela
In Italia ampia produzione per liuto
Diffusione dei consort (formazioni musicali sacre e profane)
Le forme musicali nascono dalla trasposizione delle forme polifoniche vocali e la nomenclatura resta generica.