Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE DELL'OTTOCENTO - Coggle Diagram
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE DELL'OTTOCENTO
Dopo la sconfitta di Napoleone, ci fu il Congresso di Vienna.
In cui decisero di ripristinare la situazione politica precedente alla Rivoluzione francese.
Ma tra il 1820 e il 1848 esplosero vari moti rivoluzionari:
Nei Paesi dominati da potenze straniere, l'obbiettivo era l'indipendenza nazionale.
Altri, chiedevano più libertà, giustizia sociale e più rappresentanti politici.
Alcuni chiedevano ai sovrani il riconoscimento, di libertà e diritti ai sudditi con una carta costituzionale.
In Italia, all'inizio dell'Ottocento ci furono tre ondate di moti:
1820-1821
1830-1831
1848
L'Illuminismo sosteneva gli ideali della Rivoluzione francese. Ma questo ebbe un riscontro nella realtà:
la Rivoluzione francese generò violenza e dispotismo napoleonico.
la Restaurazione aveva cancellato gli ideali rivoluzionari.
Alla fine del Settecento si affermò un movimento culturale: Neoclassicismo.
Il movimento voleva un' arte semplice e composta e fu animato dal ritrovamento dei resti archeologici di Ercolano e Pompei.
Secondo i principi del Neoclassicismo, l'arte classica rappresentava un modello di perfezione formale.
I due scrittori italiani più importanti di questo movimento furono Vincenzo Monti e Ugo Foscolo.
Il rifiuto della razionalità, l'attenzione a tutti gli aspetti dell'animo umano, all'universo dei sentimenti e delle passioni confluirono in un novo movimento: il Romanticismo.
Nacque in Germania, e nell'Ottocento si diffuse in Inghilterra, Italia e Francia. Influenzò la cultura e le arti del periodo.
Nel Seicento in Inghilterra era usato il termine romantic, per indicare narrazioni fantasiose e irrazionali.
Successivamente, si definirono "romantici" paesaggi che suscitavano forti emozioni.
Infine alcuni intellettuali tedeschi si autodefinirono "romantici" per esprimere che la fantasia, il sentimenti e le emozioni fossero valori fondamentali per la società.
I contenuti principali del Romanticismo furono:
Il valore della storia come patrimoni delle tradizioni.
Il valore della religione cristiana come espressione del sentimento religioso e come radice culturale.
La rivalutazione della fantasia, del sentimento e della passione.
L'esigenza di dar vita a un'arte popolare.
L'esaltazione del concetto di patria e di nazione.
Nella seconda metà del Settecento, nacque un nuovo gusto artistico: il Preromanticismo. Questo fenomeno venne chiamato così, perché anticipò molti aspetti che sarebbero stati del Romanticismo.
Una delle più importanti espressioni del Preromanticismo fu il movimento Sturm und Drang, nacque in Germania da un gruppo di artisti fra cui Johann Wolfgang Goethe.
Per gli scrittori romantici l'artista è un creatore che sceglie in libertà i temi e le forme espressive, ispirandosi alla tradizione ma dando vita a nuove forme artistiche.
Alcuni temi di questo periodo erano: la solitudine e il dolore esistenziale, l'amore tormentato, la contemplazione della natura.
I generi letterari più praticati dagli artisti romantici erano:
La poesia lirica
Il romanzo storico