Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SCIENZE, cap 12, le nuove teorie di legame, cap 9, cap 10, cap 11, cap 13,…
-
cap 12, le nuove teorie di legame
-
-
-
-
-
cap 9
cap 9, La struttura dell'atomo
-
metà dell'800, James Clerk afferma che la luce è un particolare tipo di onda elettromagnetica che nasce da una rapidissima oscillazione di cariche elettriche
-
-
l'occhio umano, nello spettro, è in grado di percepire un intervallo tra 400 e 700 nm, questo intervallo si chiama spettro del visibile e comprende i colori dal violetto al rosso
-
lo spettro
a righe
-
si forma lo spettro di
-
assorbimento
la luce bianca attraversa un’ampolla riempita di gas, nello spettro continuo si identificano righe scure: sono le righe di assorbimento.
-
Louis-Victor de Broglie
Nel 1924, ipotizza che il comportamento ambivalente della luce, corpuscolare e ondulatorio, sia una proprietà caratteristica della materia e associa a ogni particella in movimento un’onda, che chiama onda di materia. Capisce che LA PARTICELLA SI COMPORTA COME UN'ONDA
-
-
meccanica quantistica
parte di chimica-fisica che descrive il comportamento di elettroni, fotoni e altre particelle microscopiche basandosi su leggi statistiche
attraverso di essa possiamo conoscere la probabilità che una particella si trovi inuma determinato punto
-
-
-
-
-
cap 10
cap 10, il sistema periodico
-
-
-
-
-
cap 11
cap 11, I legami chimici :
4-legame covalente
-
-
-
vari tipi
-
-
-
doppio, triplo
2, 3 coppie di elettroni condivisi
2-legame ionico
-
porta a una struttura cristallina compatta, nella quale ciascuno ione è circondato da molti ioni di carica opposta
i composti ionici sono solidi a temperatura ambiente, buoni conduttori di elettricità sia allo stato fuso sia in soluzioni, ma non conducono corrente elettrica allo stato solido. composti duri ma fragili
-
-
3-legame metallico
gli ioni metallici positivi formano un reticolo cristallino, con strutture compatte per ridurre al minimo gli spazi vuoti. facili da lavorare
-
-
-
-
-
-
9-la teoria VSEPR
nel 1957 venne messo a punto una teoria che consente di ricavare le architetture molecolari dalle formule di struttura di Lewis.
-
principi fondamentali
la disposizione degli atomi di una molecola dipende dal numero totale di coppie elettroniche libere e condivise che circondano l'atomo centrale
coppie elettroniche di uguale segno si respingono, perciò si collocano alla maggiore distanza possibile l'una dall'altra.
se legami covalenti semplici, non doppietti liberi
forma triangolare planare, con 120º
forma tetraedrica, con 109,5º
-
se coppie libere
forma piegata, con 104,5º
-
forma piramidale triangolare, con 107,3º
cap 13
cap 13, le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
-
2-molecole polari e non
-
polarità determina la solubilità delle sostanze nei diversi solventi, che sciolgono sostanze che hanno polarità simile.
-
dipolo: sistema che ha due poli elettrici con carica q uguale ma di segno opposto, separati da una certa distanza d. Ha un momento dipolare definito da µ=q*d
-
-
cap 5A-4-16 fino 23
pag A136-A143
membrane biologiche
-
-
impermeabile
-
il passaggio può essere
trasporto attivo
-
-
permette di trasferire sostanze dal lato della membrana in cui sono meno concentrate al lato dove sono più concentrate
endocitosi
insieme di progressi che introducono nella celluloidi eucaristie macromolecole, grosse particelle, piccole cellule.
-
3 tipi
pinocitosi
- 1 more item...
-
fagocitosi
- 1 more item...
esocitosi
processo in cui una vescicola si fonde con la membrana plasmatica, liberando le sostanze che contiene.
trasporto passivo
-
per diffusione
-
-
3 tipi
osmosi
-
da soluzione ipotonica a ipertonica finché la con del soluto diventa uguale in entrambe le soluzioni
-
diffusione facilitata
-
tramite canali proteici
- 3 more items...
-
-
-
-
-
gli atomi tendono alla stabilità, atomo diventa stabile quando raggiunge l'ottetto attraverso legami chimici acquistando, cedendo o mettendo in comune elettroni
tra due atomi instabili che acquistano o cedono elettroni, diventando ioni di carica opposta
-
-
-
es: Al, elettroni messi in cumune con altri atomi, formando rete di elettroni. questi elettroni sono mobili
-