Moto di Rotazione
Moti simultanei con velocità e durate diverse:
Moti che si ripetono in tempi brevi e producono effetti geografici importanti ( rotazione e rivoluzione)
Movimenti con conseguenza geografiche rilevabili nel corso di una vita umana:
Moto di rotazione intorno all'asse terrestre
moto di rivoluzione intorno al sole
Moti insieme al sole e alla galassia, dei quali non si conoscono le conseguenze geografiche.
Moti che si ripetono in tempi lunghi e producono effetti geografico-geologici importanti non rilevabili nel corso di una vita umana ( moti millenari)
Moto di rotazione compiuto dalla terra intorno al proprio asse da Ovest verso Est
durata 23h 56m 4s
giorno sidereo ( stella in latino "sidus-sideris")
Velocità angolare di rotazione: è l'angolo descritto da un punto della superficie terrestre nell'unità di tempo t ed è indipendente dal raggio della circonferenza in cui si trova il punto. w=2pigreco/t
Velocità lineare di rotazione: è l'arco di circonferenza percorso da un punto nell'unità di tempo t
V=s/t=2pigreco x r/t=wr
la velocità lineare di rotazione di un punto è data dal prodotto della velocità angolare per il raggio della circonferenza su cui si trova il punto
La velocità angolare di rotazione è uguale a tutte le latitudini, tranne ai poli dove è nulla
La velocità lineare di rotazione diminuisce dall'equatore verso i poli ( diminuisce la lunghezza del parallelo)
conseguenze del moto di rotazione
rigonfiamento equatoriale
alternarsi del dì e della notte
schiacciamento polare
deviazione dei corpi in moto sulla superficie terrestre
Forza centrifuga
Fc=m x w^2 x R
m= massa del corpo
w=velocità angolare
R=distanza dall'asse di rotazione
wR=velocità lineare di rotazione
L'intensità di forza centrifuga dipende dalla distanza R dall'asse di rotazione
Legge di Ferrel:
a causa della rotazione terrestre , un corpo libero di muoversi , subisce una deviazione dalla sua direzione iniziale, verso destra se si trova nell'emisfero boreale e verso sinistra se si trova nell'emisfero australe, intendevo per destra e sinistra quella di un osservatore che guardi il movimento del corpo nella stessa direzione e nello stesso verso
forza deviante denominata :forza di coriolis
Fd=2m x V x w sen @
Fd= forza deviante ( forza apparente)
m=massa del corpo in moto
V=velocità di trasferimento del copro da una latitudine all'altra
w=Velocità angolare della Terra
@ = Latitudine a cui avviene lo spostamento
La forza di coriolis è una forza apparente (serve ad esprimere quantitativamente il fenomeno) lo spostamento del copro è relativo ciò che realmente si sposta al di sotto del corpo in movimento è la Terra che ruota a velocità lineare maggiore o minore a seconda della latitudine
Conseguenze geografiche: nei movimenti del mare ( maree e correnti) e nei movimenti delle masse d'aria ( venti).