Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL TRECENTO IN ITALIA - Coggle Diagram
IL TRECENTO IN ITALIA
Secolo di controversie politiche e splendore artistico
Le università
4 facoltà dominanti
"arti liberali"
(da Trivium e Quadrivium)
diritto
teologia
medicina
lectio, quaestio e disputatio (lettura, ricerca e discussione)
titoli accademici di tre livelli
licenza
maestro delle arti per la Facoltà delle arti e dottore per le altre facoltà
baccellierato
Salerno, Bologna e Parigi
Giotto e la nuova arte pittorica
linguaggio espressivo, naturalistico e ricco di tensioni emotive
La situazione politica
Impero e Chiesa in conflitto
i Comuni si trasformano in Signorie
mecenatismo
La poesia e la musica
Dante e Boccaccio
fonti di notizie musicali del Trecento
Decameron
Divina Commedia
Convivio
letteratura
i Guittoniani
Dolce Stil Novo
Scuola Siciliana
Altri poeti "musicisti"
Francesco Petrarca
Franco Sacchetti
Le fonti musicali e le forme
La ballata
si cantano e si ballano
inizialmente era di tipo monodico, poi è diventato un modello polifonico a due o tre voci
"Ecco la primavera" di Francesco Landini
Il madrigale
prassi esecutiva
esecuzione solo vocale o vocale e strumentale
argomenti amorosi e pastorali
La nobil scala del signor lombardo
omaggio politico
rusticità della musica per adattarsi alla poesia
la voce superiore presenta vivaci melismi
la voce inferiore è più contenuta
2 voci, a volte 3
Aquila Altera di Jacopo da Bologna
La caccia
forma che proponeva scene di movimento
era una forma dal punto di vista poetico libera
due voci si imitavano a canone mentre il tenor accompagnava
5 manoscritti fondamentali
codice Panciatichiano 26, Biblioteca Nazionale di Firenze
codice Reina, Biblioteca di Parigi
codice italiano 568, Biblioteca Nazionale di Parigi
codice Squarcialupi, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
codice 29987 del British Museum
La notazione del trecento italiano
Il predominio del francese
diffusione del francese in Italia
poesia provenzale
Padova, Pietro d'Abano
Marchetto da Padova
magister cantus nella cattedrale di Padova
il trattato "Lucidarum"
regole del canto liturgico
teoria sulla divisione del tono in cinque parti uguali (diesis) e tre semitoni di grandezza diversa (enarmonico, diatonico e cromatico)
trattato "Pomerium"
3 libri
testo teorico sulla pratica musicale del trecento
Altri teorici
Prosdocimo de Beldemandis
trattato sul canto misurato e notazione
Antonio da Tempo
trattato sulle forme della lirica trecentesca
I compositori
Francesco Landini
cappellano e organista nella chiesa fiorentina di San Lorenzo
scrive una dozzina di madrigali, una caccia e 140 ballate
il suo nome è associato ad un particolare tipo di cadenza
ebbe molto successo e le sue opere vennero successivamente trascritte per liuto
Non si sa molto dei compositori dell'epoca
abbiamo alcuni nomi come: Bartolino, di Padova; Bartolomeo e Jacopo da Bologna