Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
da INTEGRAZIONE a INCLUSINE - Coggle Diagram
da INTEGRAZIONE a INCLUSINE
INCLUSIONE
l'alunno in situazione di handicap deve essere riconosciuto per la sua specificità, ma ache avere lo stesso diritto degli altri a raggiungere obiettivi comui (quello di istruzione)
IANES
: "
non occorre fare altro, ma farlo in altro modo
"
DIDATTICA
TECNICHE/ STRUMENTI
https://coggle.it/diagram/YTjV7SdH_Ll2NnHG/t/strategie-%F0%9F%91%A9%E2%80%8D%F0%9F%8F%AB%F0%9F%A4%93-tecniche-%F0%9F%A7%B0-strumenti-%F0%9F%9B%A0-didattici
ASD
APPRENDISTATO COGNITIVO
👩🏽🎓🧠:
moeling
scaffolding
coaching
fading
Strategia
Webquest
💻:
perché 🤓 è protagonista degli obiettivi: cognitivi, metacognitivi e sociali
STRUMENTO
L.I.M.
TECNICA (COOPERATIVA) JIGSAW
riduce l’ostilità, i conflitti razziali, i pregiudizi e ottimizza l’andamento scolastico.
DIDATTICA SPECIALE
DIDATTICA DIFFERENZIATA
TEORIE E METODI
https://coggle.it/diagram/YTvXpiLcalqTl_MZ/t/pedagogia
CANEVARO
teoria SFONDO INTEGRATORE
METODO di APPRENDIMENTO CONTESTUALIZZATO
è 🗃 contenitore di percorsi didattici per migliorare l'apprendimento e
va condiviso da tutti;
sfondo come ambiente di apprendiemento:
ISTITUZIONALE
-
NARRATIVO
e
METAFORICO
obiettivo: integrare gli alunni
“diversamente abili"
, di favorire la loro
integrazione nei programmi scolastici della prima infanzia
LEX
DSA
L.170/ 2010
BES
richiedono di una
particolare accentuazione della personalizzazione
ICF
: PROSPETTIVA BIOPSICOSOCIALE:
Non più disabilità’ ma “limitazione delle attività personali”
Disabilità come fenomeno
sociale multidimensionale (AMBIENTE)
Direttiva 27.12.2012 e C.M. 8/2013
:
completano tradizionale approccio a integrazione scolastica.
PERSONALIZZAZIONE APPRENDIEMNTO ESTESO A TUTTI STUDENTI CON DIFFICOLTA'
(richiamo a Legge 53/2003
2001
- OMS elabora - International Classification of Functioning, Disability and Health - l’Italia, contribuisce (tramite una rete collaborativa informale denominata Disability Italian Network DIN): Codice
ICF è modello BIO-PSICO-SOCIALE
a livello normativo:
D.lgs. n. 66/2017
promozione dell‘
INCLUSIONE SCOLASTICA
degli studenti con disabilità:
D.lgsl. 66/ 2019
MODIFICA l’art. 15 della della 104/ 92
:
a partire dal 1° gennaio 2019,
SOSTITUISCE la
Diagnosi Funzionale
e il
Profilo Dinamico Funzionale
con
⇒ ⋙
PROFILO DI FUNZIONAMENTO
PEI
ha collocato il
PEI
all’interno del Progetto Individualizzato già previsto dalla L. 328/2000:
1 unico testo, che applica a tutti quel concetto aperto e universale di INTEGRAZONE/ INCLUSIONE SOCIO-CULTURALE (degli alunni CON DISABILITA’):
non fa distinzioni tra disabilità e non disabilità;
guarda alla singolarità delle situazioni personali secondo il criterio unitario dello SVANTAGGIO rispetto ad AMBIENTI di vita più o meno capaci di rendersi idonei alla autorealizzazione della persona.
1 unico criterio l’INCLUSIONE racchiuso in 1 unico diritto all’APPRENDIMENTO e all’AUTOREALIZZAZIONE personale in tutte le situazioni di difficoltà;
1 unica iniziativa formativa dedicata ai BES.
INTEGRAZIONE
LEX
L. 517/ 1977
detta l'inizio dell'integrazione
:
ABOLIZIONE
Classi differenziali
;
INSEGNANTE DI SOSTEGNO (1° ciclo)
FLESSIBILITA’ del gruppo classe (x realizzare interventi individualizzati)
PRINCIPIO di DIFFERENZIAZIONE dell'AZIONE DIDATTICA
“in relazione alle esigenze dei singoli alunni”
L. 104/ 5 febbraio1992
passaggio da
"integrazione"
a
"INCLUSIONE"*
(“CENTRALITA’ DELLA PERSONA”, INTEGRAZIONE SOCIALE)
INSEGNANTE DI SOSTEGNO piena
contitolarità delle classi
PRIMA dell’integrazione L’INDIVIDUAZIONE dell’alunno con handicap passa da:
DF
PDF
PEI
D. Lgs. n.297/ 1994- T.U. ISTRUZIONE
Nota MIUR 4274/ 2009 :
Linee guida per l’integrazione
scolastica degli alunni con DISABILITA’:
“new
CONTESTO come risorsa
”
PRATICHE SCOLASTICHE, progettazione individualizzata per l’alunno con ASL, enti e famiglie;