Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA MEDIOEVALE - Coggle Diagram
LE FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA MEDIOEVALE
Fonti Scritte
Fonti Narrative
resoconti internazionali scritti per tramandare il ricordo di un episodio storico
Fonti Legislative e Giudiziarie
forniscono informazioni sulle norme che regolavano la vita a livello nazionale o locale e sull'esercizio delle giurisdizioni feudali
Fonti di Carattere Privato
testimoniamo la mentalità dell'uomo medioevale, il suo rapporto con il sacro e il miracoloso
Corrispondenze e angiografie
Fonti Materiali
testimonianze non verbali
reperti archeologici, numismatici, epigrafi, araldici
Informazioni Involontarie
Fonti Iconografiche
Immagini con persone e luoghi che ci danno informazioni sulla moda e sulla vita quotidiana.
hanno un ruolo fondamentale della trasmissione dei valori e della cultura
es. dipinti, mappe geografiche, manoscritti, fotografie
Fonti Secondarie
opere composte molti secoli dopo gli avvenimenti che affrontano
si basano su dati e informazioni tratte da fonti come i documenti
libro moderno di storia
(storiografia)
Fonti Primarie
Prossimità e Attendibilità
una fonte è primaria quando è prossima all'evento :
l'autore vi ha preso parte direttamente oppure ha ricavato testimonianze dettagliate
per verificare se la fonte è attendibile lo storico deve soffermarsi sulla natura formale delle testimonianze
Fonti Volontarie
fonti ritrovate dagli storici non intenzionalmente
fossili
Fonti Involontarie
fonti ritrovate dagli storici con lo scopo di trasmettere il ricordo di un avvenimento
testi