Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL TESTO NARRATIVO image - Coggle…
IL TESTO NARRATIVO
COS'È: è un testo che racconta una storia sulle azioni di uno o più personaggi, che si svolge in un certo tempo e in uno o più luoghi. I fatti narrati sono collegati fra loro attraverso dei rapporti di causa e effetto.
I PERSONAGGI: possono essere primari, secondari o comparse. Vengono presentati da un narratore oppure possono auto-presentarsi. La caratterizzazione dei personaggi può essere diretta, quindi esplicita, o indiretta, cioè implicita.
IL TEMPO: può essere determinato se è specificato, oppure indeterminato
LA STRUTTURA: situazione iniziale, esordio, sviluppo e conclusione
I LUOGHI: possono essere reali, realistici o fantastici
IL NARRATORE E L'AUTORE: l'autore è che scrive la storia, mentre il narratore è la voce narrante, cioè chi la racconta, e può essere interno, se fa parte della storia, o esterno
LE SEQUENZE: possono essere dinamiche, come quelle narrative e dialogiche, e statiche, come quelle riflessive e descrittive.
L'ORDINE DEI FATTI: quando i fatti sono narrati in ordine cronologico è detto fabula, mentre l'organizzazione degli eventi scelta dall'autore è detta intreccio (flashback cioè anelassi, anticipazioni cioè prolessi)
INCIPIT E EXCIPIT: sono rispettivamente la parte iniziale e quella finale del testo narrativo e possono essere di diverso tipo
LA FOCALIZZAZIONE: in un testo narrativo è il punto di vista dal quale viene raccontata la vicenda, esistono tre tipi di focalizzazione:
LA FOCALIZZAZIONE ESTERNA: il narratore è esterno e racconta i fatti in modo oggettivo, conoscendo meno di quello che conoscono i personaggi
LA FOCALIZZAZIONE INTERNA: il narratore può essere interno o esterno, e racconta i fatti attraverso il punto di vista di uno o più personaggi.
LA FOCALIZZAZIONE ZERO: il narratore è esterno e detto onnisciente, cioè che sa più dei personaggi ed esprime fatti, emozioni, pensieri...
-
-
I REGISTRI LINGUISTICI: è il linguaggio utilizzato dall'autore per raccontare la storia e determina il piano comunicativo con cui si esprime al lettore. Esistono tre tipi di registri linguistici:
-
IL REGISTRO BASSO: è molto vicina al parlato, ci possono essere inserti dialettali e una sintassi irregolare
IL REGISTRO ALTO: utilizza un lessico ricercato, un ordine delle parole inusuale e dei termini complessi e rari
LO STILE: lo stile è l'insieme delle caratteristiche di scrittura scelte da un autore che rendono unico il testo. Gli autori devono quindi scegliere in che modo utilizzare i registri linguistici e le scelte sintattiche. Ci possono essere infiniti tipi di stili, alcuni esempi sono:
uno stile a affetto che attira l'attenzione del lettore anche attraverso la disposizione grafica della pagina
-
-
-
uno stile coinciso con frasi brevi e un linguaggio semplice, che però lascia trasparire una parte più profonda del testo