Il testo narrativo è un genere testuale che racconta una storia incentrata da uno o più personaggi, essa si svolge in un certo tempo e in uno o più luoghi, che si sviluppano in una o più vicende. La struttura del testo narrativo è: introduzione, esordio, sviluppo e conclusione. I personaggi possono avere un ruolo primario come ad esempio i protagonista o l'antagonista, secondario, cioè aiutanti, oppositori o oggetto del desiderio, oppure terziario come le comparse, che si trovano sullo sfondo. Il tempo e lo spazio possono essere reali o immaginari, determinati o indeterminati; nel testo narrativo l'autore è colui che scrive la storia, mentre il narratore è colui che la racconta, esso può essere interno, cioè che fa parte della storia, o esterno, cioè che non fa parte della storia. Infine il testo narrativo è composta da sequenze, che possono essere: narrative, dialogiche, descrittive e riflessiva.
La fabula nel testo narrativo è l'insieme dei fatti narrati secondo l'esatto ordine cronologico e logico.
L'intreccio è l'organizzazione dei fatti narrati secondo un ordine diverso da quello logico e cronologico.
L'intreccio non coincide con la fabula quando l'autore decide di anticipare degli eventi che accadranno successivamente e in quel caso si ha una prolessi o anticipazione, invece quando anticipa eventi cronologicamente anteriori si ha una analessi o flashback.