PRODOTTO IONICO DELL'ACQUA💧

ACIDI E BASI

ACIDO: una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che ha un sapore aspro e pungente
In soluzione acquosa, libera ioni H+;


BASE: Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che ha un sapore amaro ed è scivolosa al tatto
In soluzione acquosa, libera ioni OH–.

Il comportamento acido o basico di un determinato composto sia relativo all'ambiente chimico in cui tale sostanza viene a trovarsi.

La teoria di Arrhenius :



Gli acidi, secondo la teoria di Arrhenius, sono sostanze che, disciolte in acqua, danno uno o più ioni H+ (ioni idrogeno).


La teoria di Brönsted e Lowry :

La teoria di Lewis:

Acido è una molecola o uno ione positivo che può accettare una coppia di elettroni.

Base è una molecola o uno ione negativo che può donare una coppia di elettroni.

Secondo la definizione data, la reazione tra un acido e una base implica la formazione di un legame covalente, perché viene condivisa una coppia di elettroni

Le basi, secondo la teoria di Arrhenius, sono sostanze che, disciolte in acqua, danno uno o più ioni OH (ioni idrossido).

Si fonda sull’idea che un acido possa trasferire uno ione H+ ad un’altra molecola o ione che agisce come una base

Acido è una molecola o uno ione capace di donare ioni H+ (a una base).

Base una molecola o uno ione capace di accettare ioni H+ (da un acido). L’acqua per il fatto che acquista uno ione H+ si comporta da base.

LEGAME COVALENTE: legame tra atomi che hanno un alto valore di elettronegatività (attrazione di un atomo nei confronti degli elettroni del legame di un altro atomo)

PRODOTTO IONICO DELL'ACQUA

L'equazione di ionizzazione dell'acqua

L’acqua pura non conduce la corrente elettrica, ma se si misura la sua conducibilità con strumenti molto sensibili, si osserva che anch’essa, sia pure in minima quantità, conduce la corrente elettrica.

Questo significa che pochissime delle sue molecole sono dissociate in ioni.

La costante di questo equilibrio prende il nome di Prodotto ionico dell'acqua (Kw)

Il prodotto ionico dell’acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di ioni idrogeno [H+ ] e di ioni idrossido [OH– ] presenti in acqua: KW = [H+ ][OH– ].

Alla temperatura di 25° C, il suo vaore determinato sperimentalmente risulta essere pari a 1,0 x 10^-14, pertanto si avrà: Immagine 2021-08-25 123957

Rappresenta una reazione acido-base: una molecola di acqua cede un protone ad un’altra molecola di acqua per formare uno ione H 3 O+ (ione idronio) ed uno ione OH− (ione idrossido)

click to edit

click to edit