JOHN LOCKE

1632-1704

Saggio sull'intelletto umano

1690 1694 1695 1700

scopo

scopo

esperienza

** ⇩ ≅

impressioni

attenzione

percezioni

** ⇩ ≅

Idee

...

Idee

Idee

semplici

passive

2

riflessione

percezione di operazioni interne

*partendo da esperienza

«niente è nell’intelletto, che prima non sia stato nei sensi»

«eccetto l’intelletto stesso»

complesse

attiva

operatività - faculty

suddivise in tre capi

b

c

1

a

modi / affezioni

relazioni

sostanze

Idee

=

white paper

in Libro II, cap. I, 2

conoscenza

1

attuale

2

nella memoria

🌕

certezza

per gradi

idee in potenza - nelle monadi

ragione

senso

dimostrazione

pensiero

generali

«idea presunta o confusa»

vocazione mente umana a supporle

sostanza inconoscibile

Cartesio

fonti uniche di conoscenza

+

esperienza

“materiale da costruzione”

nuove Idee e linguaggio

della sostanza = non sussistono da sé

res cogitans - res extensa

Spinoza

Deus sive natura

segni di gruppi di cose singolari tra loro assimilabili

intuizione

sensazione

piano sensibile

piano psichico

faculty

Newton

🌗

probabilità

da esperienze passate

proprie o altrui

faith & opinion

non va rifiutata, se impossibile

vs

...

mens

un qualcosa che pensa

una cosa pensante

mind

sostanza

il soggetto è portatore di funzioni

faculty

penso, so di pensare

voglio, so di volere

soffro, so di soffrire

*punto di partenza della movimento conoscitivo

φ scolastica

mind & body

ASTRAZIONE

da esperienza esterna

note con esperienza

sensismo

mere immagini - no faculty

innatismo

per Locke adeguate

conoscere Dio, evitare scetticismo

qualità

secondarie

qualità

inclinazioni

memoria - logica: si apprendono

Leibniz

mind & body

primarie

dal confronto di più Idee

(se debole)

(se debole)

idee confuse / indeterminate

idee confuse / indeterminate

oggettive

soggettive

semplici e non mescolate

oggetto - per impulso ⇨ ⇨ ⇨

qualità

unite e mescolate

3

2

di riflessione

di sensazione e riflessione

distingue in

1

faculty of the mind

volontà

constitutions of the minds

modi d'essere

4

3

successione eventi/pensieri

di unico senso / di sensi combinati

solidità

2

1

piacere/dolore

esistenza/unità

esclude neutralità di esperienza

potere ⇨ ⇨ ⇨ consapevolezza

*producono in noi idee di

*producono in noi idee di

estensione figura movimento

colori suoni gusti

*intelletto

*intelletto

anche percezione

in Libro II, cap. 9

in senso passivo

=

1

2

avvicino

avvicino

3

combinazione

giustapposizione

allontano

ASTRAZIONE

hybris conoscitiva

limiti dell'intelletto sono percettivi

come confronto tra Idee

in assenza di idee semplici non si conoscerebbe

II

I

semplici

misti

variazione di singola idea semplice

dozzina

variazione di unità addizionata

variazione di idee di diversa specie

bellezza

da figura e colore

I

II

collettive

singole

uomo

esercito

es

idea semplice spazio

distanza

capacità

estensione

2d

3d

x ∞

immensità

idea semplice durata

potere

faculty

di cambiare successione idee semplici

I

II

azione

passione

potere attivo

volontà

potere passivo

+

intelletto

b

movimento

a

la palla da biliardo obbedisce alla stecca

trasferimento energia

include realzione

pensiero

= riflessione

potere

esercizio del potere

volere o volizione

*il corpo è passivo rispetto un pensiero attivo

potere

percezione

azione involontaria

3

2

1

di idee nel nostro spirito

del significato di segni

di accordo o disaccordo tra idee

modi

modus operandi

del pensiero

pensare, potere, movimento

limiti indagine

nominal essence

real essence

insieme delle qualità percepibili

combinazioni fisiche che causano queste qualità

sensibile

non logico-cognitivi

knowledge

accordo / disaccordo

1

2

3

4

identità

relazione

effortless e immediato

che l’una non è l’altra

nel confronto

co-esistenza

con le altre (mie) idee (esperienza)

esistenza

nella realtà, fuori dallo spirito

Berkeley

Dio

Mondo

certezza nel momento in cui avvertiamo

Io

confronto mediato da prove (idee intermedie)

idea attuale ≠ idea evocata dalla memoria

idee non immediatamente collegate (sagacia)

immediatezza di accordo attuale

es. per avere idea di rapporto angoli di triangolo, devo avere idea di (due) angoli retti

scetticismo

appena vede le idee

come organo che vede o sente

stanza sgombra ma ordinata da faculty

pensiero

individua

natura ma soprattutto flusso pensieri

obiezione

flusso dei pensieri non è lineare

se include idea di tempo non è semplice

meccanicismo

I

II

...

inscindibili o oggettive

soggettive

extra-soggettive (non umano)

fuoco su cera ⇨ nuovi colori

citazione

faculty di operare

confronto, sintesi, combinazione

modi o modus operandi di pensiero / movimento

idee più adoperate dalle faculty

potere - azione (modus)

effetto

creazione, annichilimento

collezione di idee semplici

relazione

perlopiù sconosciuta

limite di conoscenza

ontologia?

penso, ragiono, provo piacere/dolore

dubito

basso ma adeguato

luogo

figura

x ∞

figure ad infinitum

solidità

origine certezze estensione

conoscenza umana

approfondimento necessario a traccia ontologica

fondamenti

credenze e opinioni

anche senso interiore

es. fuoco come calore e colore (su noi); ma anche azione su legna (carbonella) ⇒ ulteriori idee semplici

vs

scolastica

essenza

ragionare attorno le parole