Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NEL 1848 IN EUROPA E IL RISORGIMENTO ITALIANO - Coggle Diagram
NEL 1848 IN EUROPA E IL RISORGIMENTO ITALIANO
La prima guerra di indipendenza
I democratici prendono il potere a Firenze e a Roma
Il Regno di Sardegna non riesce a vincere l'esercito austriaco
Carlo Alberto lascia il trono al figlio Vittorio Emanuele II
Carlo Alberto dichiara guerra all'austria e all'inizio è sostenuto ostenuto da alcuni sovrani
Le insurrezioni falliscono in tutta l'Italia
In Italia:Mazzini e i moderati
Le rivolte del 1834 è del 1844 non hanno successo
Alcune persone vogliono una confederazione di
Stati italiani guidata dal Papa
Giuseppe Mazzini crea l'associazione Giovine Italia: vuole coinvolgere il popolo e raggiungere l'indipendenza d'Italia
Alcune persone desiderano un re a guidare l'Italia
In Italia molte persone vogliono che ci sia un solo Stato unito e indipendente
Carlo Cattaneo vorrebbe L'Italia è una repubblica federale, come gli Stati Uniti d'America
Una nuova ondata rivoluzionaria
Il nipote di Napoleone viene eletto presidente
Scoppiano insurrezioni in Prussia. Il re concede un parlamento
Il re scappa e in Francia torna la repubblica. Il governo repubblicano fa riforme, ma non risolve la crisi economica
Alcuni tedeschi vogliono creare una Germania unità, ma il progetto fallisce
A Parigi scoppia una rivolta perché il governo francese limita le libertà
Ci sono rivolte a Vienna, Budapest e Praga, ma l'esercito austriaco sconfigge gli insorti
Molte persone si oppongono alla restaurazione
I moti rivoluzionari in Italia
In alcuni stati italiani sembra possibile un cambiamento: vengono concessi alcune libertà
Nel 1848 scoppia una rivolta a Palermo. In tutta Italia vengono concesse Costituzione
I veneziani mandano via gli austriaci. Nei Ducati centrali sovrani vengono sostituiti dai governi liberali
A Milano moltissime persone si uniscono per cacciare gli austriaci