Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UNITA' 8 - Coggle Diagram
UNITA' 8
L’INTERVISTA
L’intervista è considerata un colloquio tra intervistatore e il soggetto dell’inchiesta. Un’intervista può essere svolta anche per telefono però perde alcune delle sue caratteristiche tipo non consente di porre domande troppo articolate ed escludere il contesto di trazione tra l’intervistato e l'intervistatore
Le interviste utilizzate per le inchieste vengono rivolte ad un gran numero di persone e per questo motivo devono essere standardizzate ovvero cercare di porre tutti gli interpellati in condizione di ricevere gli stessi stimoli
-
Una delle tecniche delle interviste e il focus group ovvero un’intervista condotta su un piccolo gruppo (fra i sei e i 12 membri) che sono coordinati da un moderatore e questa intervista strutturata su un tema specifico sul quale si vogliono raccogliere alcune informazioni
Questa tecnica può essere attribuita a Robert Merton nel 1941
L'ESPERIMENTO
-
consiste nel modificare la variabile indipendente e rilevare gli effetti che quella modifica produce sulla variabile dipendente
Queste procedure possono svolgere in laboratorio o sul campo (ovvero nelle solite condizioni di vita dei soggetti sperimentati
L’esperimento in laboratorio è ritenuto più rigoroso perché il ricercatore ha la possibilità di tenere sotto controllo tutte le variabili evitando l’interferenza di quelle che non sono pertinenti alla ricerca ma presenta anche un rischio inevitabile come per esempio quello che i risultati ottenuti siano esportabili al di fuori del contesto del laboratorio.
IL QUESTIONARIO
Il questionario è uno strumento di rivelazione molto frequente e consiste in un elenco di domande a cui il soggetto deve rispondere per iscritto
Le domande aperte sono quelle a cui soggetto può rispondere liberamente mentre le domande chiuse presentano un set di risposte predeterminate e spesso bisogna rispondere con una crocetta
I questionari autodescrittivi sono stati scoperti negli Stati Uniti circa nel 1930 grazie allo studio di Truston e di Likert ci sono dei questionari caratterizzati da non vere e proprie domande ma da alcune affermazioni che sono in rapporto al quale il soggetto deve posizionarsi collocandosi in su una scala a cinque livelli di favore o sfavore
Tra la formulazione di un'ipotesi da cui prende avvio una ricerca e la raccolta delle informazioni il passaggio non è immediato
Tra questi due momenti c’è l’elaborazione del disegno di ricerca (la stesura di un piano di lavoro ovvero un complesso di linee guida).
Per prima cosa il ricercatore deve definire i soggetti su cui compiere le analisi. Può essere una popolazione (insieme di soggetti accomunati da una certa caratteristica) e se è composta da poche persone possono essere tutti interpellati, ma se è numerosa serve trovare un campione ossia una sezione rappresentativa della popolazione che si vuole studiare. Esistono tecniche di campionamento ovvero metodi per trovare campioni rappresentativi, perché se è costruito male i dati rilevati possono essere inesatti.
Il campione: teorico (quello che il ricercatore pensa e vorrebbe) e effettivo (quello che effettivamente parteciperà).
Se il ricercatore non usa l'esperimento deve usare altri metodi di raccolta dati, ovvero:
OSSERVAZIONE: forma di analisi di un fenomeno basata sulle informazioni fornite dai sensi. Può essere fatta in ambienti naturali nei luoghi abitudinari dei soggetti osservati, la quale non altera le normali condizioni del soggetto ma è difficile isolarla da fattori che possono interferire. Oppure in ambienti artificiali come le stanze di laboratorio in cui si usano specchi unidirezionali con i quali l'osservatore vede il soggetto ma il soggetto non sa di essere osservato e può essere strutturata anticipatamente oppure strutturata dal soggetto stesso
INCHIESTA: Richiesta la tecnica di riparazione e consiste nell interpellare su un certo argomento una determinata popolazione o un suo campione per raccogliere informazioni utili o elementi per verificare ipotesi di partenza. Le inchieste vengono svolte tramite questionari o interviste
Uno dei metodi indiretti è il colloquio clinico ovvero il colloquio che si svolge con lo psicologo clinico o con lo psicoterapeuta
→ Queste due figure intervengono su un soggetto che si trova in una condizione di disagio con lo scopo di effettuare una accurata anamnesi (ricostruzione degli eventi della vita) (serve per fare la diagnosi, poi prognosi, e terapia)
-