CAP 3 - ELEMENTI ECONOMIA

La funzione di produzione ci mostra come gli input si trasformano in output, mantenendo costanti gli altri fattori

Produttività media:
• prodotto (output)/unità di input

Produttività media è sempre superiore alla produttività marginale

Dipende dalle preferenze

Le curve di indifferenza sono inclinate negativamente a causa del trade- offs

Curve di indifferenza più alte corrispondo a livelli di utilità maggiori

Le curve di indifferenza non si intersecano

Muovendosi verso destra lungo una curva di indifferenza, essa diventa più piatta.

CURVE DI INDIFFERENZA

Saggio marginale di Sostituzione: scambio che una persona è disposta a fare tra due beni per avere la stessa utilità.

è dato dall'inclinazione della curva di indifferenza.

COSTO OPPORTUNITA'

non coincide con il costo monetario (o contabile),
perchè tiene conto del costo «della rinuncia»

COSTO ECONOMICO

costo monetario + costo opportunità

SMT = Saggio Marginale di Trasformazione, ovvero il saggio al quale posso trasformare tempo libero in voti d’esame.

Scelta ottima: combinazione voto/tempo libero sulla frontiera possibile che mi consente di ottenere la max utilità.

EFFETTO DI SOSTITUZIONE = Un maggior incentivo a lavorare dovuto all’aumento del costo opportunità del tempo libero

EFFETTO REDDITO = Un maggiore desiderio di tempo libero indotto dalla maggiore quantità di grano che ottengo per ogni ora lavorata

all'aumentare del reddito, la quantità consumata di tempo libero aumenta

EFFETTO COMPLESSIVO= effetto reddito + effetto di sostituzione

Le curve di Indifferenza rappresentano le preferenze

La frontiera fattibile rappresenta i vincoli che limitano le mia possibilità di
scelta

SMS = Saggio marginale di sostituzione (SMS): misura il trade-off che sono disposto ad
accettare tra voto all’esame e tempo libero per mantenere invariata la mia utilità.

Massimizzo l’utilità quando scelgo quella combinazione di beni in
corrispondenza della quale SMS = SMT

sono tangenti,
quindi hanno la stessa pendenza SMS = SMT