CAP 4 PSICOLOGIA DEL PENSIERO (A. Antoneitti) Prevedere gli eventi

INCORNICIATE, INCORNICIATE, QUALCOSA CAMBIERA'

L'IRRESISTIBILE ATTRAZIONE DELLA CERTEZZA

ANCORA INCOERENZE

PENSO QUELLO CHE TU PENSI

JACK, LINDA E GLI ALTRI

Illusione di controllo (Langer, 1975) illusione di controllo

tendenza a credere che si possano controllare o influenzare risultati quando oggettivamente non si possiede alcun tipo di potere (Jenkins e Ward, 1965)

teoria dell'utilità attesa utilità attesa

assume che ci si possa RAPPRESENTARE gli EVENTI FUTURI ASSOCIANDO ad ognuno di essi un VALORE NUMERICO che esprime la probabilità di verificarsi di ciascun esito

il valore atteso esprime la valutazione delle conseguenze di un evento tenendo conto della probabilità che esso si verifichi effettivamente

è il risultato di un calcolo che si ottiene moltiplicando il valore assoluto di ogni esito per la probabilità che l'esito si verifichi

es: lotteria A= 10% probabilità di vincere 11 euro
lotteria B= 11% probabilità di vincere 10 euro

qual'è la migliore scelta?

VINCITA di A= 0.10x11=1.1 PERDITA di A= 0.9x0 (dove0 è l'entità della perdita)=0
valore atteso=1.1+0= 1.1

VINCITA di B= 0.11x10=1.1 PERDITA di B= 0.89x0 (dove0 è l'entità della perdita)=0
valore atteso=1.1+0= 1.1

le lotterie hanno il medesimo valore atteso valore atteso

calcolo il valore atteso dell'opzione "Proseguire il gioco"

proposta del conduttore del gioco "Vincere 3500 euro al 100% o scegliere tra 2 eventi"

Evento A: 50% di vincere 1000 euro Evento B: 50% di vincere 10000 euro

Evento A= 0.5x1000=500euro Evento B= 0.5x10000= 5000
VAlore atteso= 500+5000= 5500euro

in base alla teoria dell'utilità attesa è quindi più vantaggioso proseguire il gioco e rifiutare l'offerta del conduttore

  • certezza effetto certezza

il valore di un'opzione dall'esito sicuro tende ad essere sovrastimato

es: lotteria A: 50% di vincere 100 euro e 50% di vincere nulla
lotteria B: 100% di vincere 45 euro

la maggior parte delle persone sceglie la B per l'aspetto certezza

PET (Positron Emission Tomography)

quando un soggetto deve scegliere tra 2 lotterie rischiose si ha prevalente attivazione della parte ventrale dello striato ventrale (gangli della base) se si tratta di vincite anzichè perdite e della parte dorsale** nel caso contrario

dunque il cervello riferisce di un processo decisionale più raffinato di quello comportamentale

attivazione dello striato ventrale (ricompense)

dipende dall'entità della ricompensa al di là della probabilità di vincita

attivazione dell'insula

quando si scelgono opzioni rischiose (dunque la probabilità è nota)

es: se va bene si raddoppia la somma, se va male si perde tutto

le incoerenze in cui incorriamo quando dobbiamo fare previsioni non si verficano solo quando si confrontano eventi certi con incerti, ma anche quando c'è un confronto tra eventi tutti incerti (e stesso grado di variabilità)

es : per vincere una certa somma pescando una pallina rossa, ho la possibilità di scegliere tra urna palline

un'urna che contiene 1 pallina rossa su 10 (10% di prob di vincere)

un'urna che contiene 8 palline rosse su 100 (8%)

di solito la scelta cade sulle 8 palline rosse perché la visualizzazione mentale delle palline vincenti produce l'impressione di maggior probabilità di successo)

cornice  (Frame) EFFETTO FRAMING

la formulazione di una problematica da risolvere indurrà a rappresentazioni mentali diverse

perciò il modo in cui le alternative sono presentate influenza la ns scelta

problema dell'asiatica

epidemia con 6oo vittime da tutelare

soluzione 1 (si sceglie A)

soluzione 2 (si sceglie D)

programma C: muoiono 400 pax

programma D: 1/3 probab. che non muoia nessuno 2/3 probab che muoiano 600 pax

shock eppure A=C e B=D

perchè?

perchè A fa riferimento a vite salvate (frame caratterizzato dal guadagno) e B a perdite

perchè D (scelta rischiosa) lascia la speranza di evitare la perdita

cornice  (Frame) FRAME

struttura mentale che semplifica e guida la comprensione di una realtà altrimenti complessa

costringe a vedere il mondo da una particolare e limitata prospettiva

si collega alla prospect theory (Kahnneman, Tversky, 1979)

come alternativa all'utilità attesa

e centrata sulla funzione di valore

definendolo in termini di guadagni e perdite (non come valore assoluto)

la teoria ci fa ricondurre anche all'uso del verbo scegliere anzichè scartare (anche se da un pto di vista logico sono complementari)

es dei candidati dibattito

A: candidato di medie virtù: laureato in giurisprudenza, 2 figli, moglie casalinga B: candidato di grandi virtù ma anche grandi difetti: dottorato in nota università, vicepresidente del consiglio, coinvolto in giro di tangenti negli anni passati

chi scegliere?

si tende a scegliere B per chè ci si focalizza sugli aspetti positivi

chi scartare?

si tende a scartare B perché ci si focalizza sugli aspetti negativi

programma A: salvo 200 pax

FRAMING E CERVELLO

scelte conformi all'effetto framing

amigdala attivano l'amigdala(emozioni)

scelte contrastanti l'effetto framing

attivano

pare chel'effetto framing sia prodotto dalla prevalenza di una risposta emotiva rispetto ad una cognitiva, ma non vi è ancora evidenza scientifica

siccome NON abbiamo la capacità di considerare in maniera oggettiva eventi incerti

le stime di questo tipo di eventi sono soggette a biases BIAS

che sono errori sistematici di giudizio (Tversky, Kahnemann, 1973)

EURISTICHE le EURISTICHE

consentono di ottenere delle risposte sufficientemente buone

ma dall'altra parte la semplificazione del processo cognitivo (tipico delle euristiche) può portare a distorsioni ed errori sistematici

tipologie di euristiche sviluppate in relazione alla stima di probabilità

della rappresentatività representativeness-heuristic giudizio veloce in base a prototipi mentali

della disponibilità

ci induce a valutare la probabilità che un evento si verifichi in base alla rappresentatività che quell'evento ha per noi

es: roulette- è + probabile che si verifichi la sequenza rosso-rosso-rosso-rosso e nero-nero-nero-nero oppure rosso-nero-nero-rosso e nero-rosso-rosso-nero?

di solito si risponde la seconda (anche se entrambe hanno la stessa probabilità) perchè è + rappresentativa della casualità

porta a stimare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui si ricordano dei casi in cui tale evento si è verificato

induce alla fallacia di congiunzione

ossia viene stimato meno probabile il verificarsi di un evento rispetto al verificarsi di tale evento in congiunzione con un altro evento

solo perchè per noi + rappresentativo dell'idea che ci siamo fatti

es: Linda viene descritta come giovane nuble e appassionata di problemi sociali come il disarmo e l'uguaglianza dei diritti

viene poi chiesto di dire quale dei prossimi 2 enunciati è più probabile

"Linda è una cassiera di banca"

"Linda è una cassiera di banca ed è impegnata nel movimento femminista"

vincitore

es: se chiedo di stimare in un brano il numero di parole che finiscono per -ndo oppure quelle che hanno una n seguita da 2 lettere qualsiasi, sarà + semplice il primo compito (+ disponibilie nella ns mente)

teoria della mente teoria della mente

capacità di prefigurare stati mentali altrui soprattutto sapendoli distinguere dai propri

essere consapevole che il mio stato mentale è diverso da quello altrui

osservare postura e gesti aiuta a predire le condotte altrui

schiaffo o carezza

per questo attiviamo i neuroni a specchio

neuroni a specchio

che si attivano selettivamente in relazione ad atti finalizzati

quando

li osserviamo

ne osserviamo una sola parte

eseguiamo quegli atti

li sentiamo

important infatti i neuroni a specchio non CODIFICANO solo l'ATTO, ma anche l'INTENZIONE

osservazione: atto potenziale causato dall'attivazione dei neuroni a specchio in grado di codificare l'informazione sensoriale in termini motori e di rendere così possibile quella <reciprocità> di atti e di intenzioni che è alla base dell'immediato riconoscimento da parte nostra del significato dei gesti degli altri osservazione

INSULA

la sua regione anteriore si attiva sia quando proviamo disgusto per qualcosa che ingeriamo , sia quando vediamo una smorfia di disgusto

❤il compito del pensiero è quello di andare oltre l'informazione data anche quando si fanno previsioni

"Linda è una cassiera di banca ed è impegnata nel movimento femminista"

anche se in realtà è più probabile "Linda è una cassiera di banca"

perchè "impegnata nel movimento femminista" è un sottoinsieme del "lavora in banca"

VALORE ATTESO= VALORE ASSOLUTO ESITO X PROBABILITA' VERIFICA ESITO

es: acquistare una maglietta per un euro al giorno per un mese non ha lo stesso effetto che dire l'acquisto per 30 euro

frame=contesto in cui una persona si trova a operare una scelta che ha un effetto determinante sulla scelta stessa

programma B: 1/3 probab di salvare 600 pax e 2/3 che non si salvi nessuno

caratteristica della funzione di valore

La Teoria del Prospetto afferma che le perdite abbiano un valore maggiore rispetto ai guadagni. ... I decisori infatti sembrano agire come se volessero calcolare un valore sulla base dei risultati potenziali e le loro probabilità, scegliendo in questo modo l'alternativa con l'utilità maggiore

= media ponderata delle utilità

La teoria della mente è la capacità di attribuire stati mentali - credenze, intenzioni, desideri, emozioni, conoscenze - a sé stessi e agli altri, e la capacità di comprendere che gli altri hanno stati mentali diversi dai propri.

la DLPFC (corteccia prefrontale dorsolaterale =mantenimento dell'obiettivo dlpfc

l'ACC (Corteccia cingolata anteriore= conflitti) AAC e

per compiere una scelta razionale abbiamo bisogno di tempo e informazioni. Spesso però le info sono troppe e il tempo a disposizione poco, per questo ci avvaliamo delle euristiche che semplificano le complessità. A volte le euristiche ci inducono a commettere errori (bias) che sono deviazioni rispetto alla norma. Nem momento in cui dobbiamo fare una previsione, utilizziamole euristiche della rappresentatività e della disponibilità ❤