Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
2bis.SOCWELF Sistema di welfare e welfare State, 1. - Coggle Diagram
2bis.SOCWELF
Sistema di welfare e welfare State
Tali chiarimenti, in particolare il concetto di “preferibilità” di una distribuzione di welfare rispetto ad un'altra, ci consentono di introdurre nei fatti i
principi giustificativi del welfare state
,
che sono appunto diversi dall'
efficienza paretiana, ma hanno a che fare con l'equità e con un altro tipo di efficienza, che potremmo definire efficienza welfarista
.
Perché e quando una distribuzione Wt1 di welfare è dunque preferibile (>) a una distribuzione Wt0?
Per illustrare i principi giustificativi di tale preferibilità ipotizziamo una
società composta di quattro individui e due distribuzioni di welfare al momento t0 e t1
.
La
prima distribuzione è più diseguale della seconda
, quindi un decisore sensibile al tema della giustizia allocativa potrebbe
ragionevolmente ritenere Wt1 rispetto Wt0
e quindi intervenire tramite il
welfare state per passare dalla prima distribuzione alla seconda
.
Tali
orientamenti mutano a seconda dei contesti
e hanno naturalmente conseguenza sul piano delle politiche adottate:
a seconda cioè della
diversa percezione della giustizia come equità da parte dei decisori politici
, avremo Welfare State più o meno generosi, più o meno inclusivi, più o meno redistributivi.
Potremmo pensare che tali scelte siano funzione della “
percezione di ingiustizia
”:
quanto più tale percezione è sviluppata, tanto più le politiche Welfare State
cercheranno di sanare la disuguaglianza e redistribuire il benessere
.
1 more item...
La teoria economica ci dice che poiché
la propensione al consumo è marginalmente decrescente
, una
sottrazione marginale di risorse all'individuo better-off
(Roberta) verso l'individuo wort-off (Mauro)
farà aumentare il consumo totale
.
In sostanza nella distribuzione Wt1
Roberta consumerà un po' di meno rispetto a quanto consumava nella distribuzione Wt0
,
ma questa
diminuzione è più che compensata dall'incremento di consumo di Mauro
, il cui incremento in consumo è quindi superiore alla diminuzione di consumo di Roberta.
Ciò ci consente di dire che se
guardiamo all'aspetto del consumo
– e ai suoi effetti in termini di sviluppo economico per questa comunità -
la
seconda distribuzione è oggettivamente preferibile alla prima
e quindi il welfare state che interviene per passare dalla
prima distribuzione alla seconda è giustificato secondo il principio della efficienza welfarista
.
Vi è un secondo aspetto che rafforza tale giustificazione e ha a che fare con la definizione di “
welfare sociale
” adottata in precedenza: il welfare complessivo di una comunità
non è la mera sommatoria del benessere dei singoli individui
.
Altrimenti non vi sarebbe ragione per preferire una delle due distribuzioni Wt0 e Wt1 , poiché la sommatoria delle due distribuzioni produce lo stesso risultato.
Ma vi sono
due ordini di ragioni per poter sostenere che non è così
:
anzitutto
distribuzioni fortemente diseguali di benessere possono produrre esternalità negative
(insicurezza sociale, aumento della criminalità, minore coesione sociale ecc.) superiori a quelle
legate a distribuzioni meno diseguali
.
1 more item...
1.