Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DNA - Coggle Diagram
DNA
DUPLICAZIONE
-
la bolla di replicazione è singola nel DNA
procariotico, in quanto il genoma è breve
siti multipli di replicazione su ciascun
cromosoma del genoma eucariotico
le bolle confluiscono l'una nell'altra
formata la bolla di replicazione, le due emieliche si aprono e si vanno ad appaiare ai nucleotidi liberi di ciascuna emielica, singoli nucleotidi trifosfati
forche di replicazione; due, confine tra dna
duplicato e dna che si sta duplicando
ha inizio presso un sito di origine
specifico ricco di basi adenina-timina
(solo due legami H ->rottura richiede
meno impegno energetico)
agisce l'enzima elicasi, che produce
allontanamento delle due emieliche
-
-
meccanismo di sintesi
non è speculare
sulle due emieliche,
poiché sono antiparallele
-
in senso opposto, in piccoli segmenti: frammenti di Okazaki
uniti tramite enziam DNA ligasi
catena complementare, filamento in ritardo/ lagging strand
durante la progressione della forza di replicazione, a monte del tratto di DNA già duplicato si verifica una torsione della molecola di dna non ancora duplicata
-
-
-
ESPERIMENTO
DI GRIFFITH
basato su diplococchi patogeni, capaci di produrre polmonite, se vivi (topolini da laboratorio)
esiste una versione non patogena, non capsulati, non producono assolutamente nulla se inoculati in un topolino
uccidendo con il calore i batteri patogeni, inoculati nei topolini questi ultimi sopravvivevano
mescolando patogeni uccisi col calore e non virulenti vivi, inoculati nel topolino quest'ultimo si ammalava e moriva. Nel suo sangue si ritrovavano patogeni vivi
la miscela di cellule non patogene vive e di acidi nucleici delle cellule batteriche virulente uccise dal calore dopo alcune ore di incubazione portava alla formazione di cellule patogene vive che, se inoculate nuovamente nel topolino, determinavano la malattia e la ricomparsa nel sangue delle cellule batteriche virulente vive
-
MORFOLOGIA DNA B
doppia elica : scala a pioli avvolta su sé stessa mantenendo i pioli perpendicolari all'asse di rotazione
la distanza tra la catena di zuccheri e fosfati
alternati è di 2 nm, tra due basi è di 0,34 nm
un giro della molecola intorno a sé stessa contiene 10 coppie di basi, rendendo un giro lungo 3,4 nm
-
-
SCOPERTA
1869, Miescher definì il DNA come "sostanza bianca, zuccherina, leggermente acida e contenente fosforo", dal pus delle ferite dei soldati
1914, Feulgen scoprì un colorante per DNA la fucsina
XX sec. Levene scoprì che era suddivisibile in:
zucchero a 5 atomi di carbonio, gruppo fosfato e
4 basi azotate (purine GA e pirimidine TC)
-
-
altre strutture, meno
abbondanti e meno stabili
DNA A più compatto, manca di un solco
maggiore, rimanendo sinistrorso
-
-
-