Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Fisica, solido, liquido, aeriforme, solido, aeriforme, Fusione,…
Fisica
Forze
-
-
UNA FORZA si misura con IL DINAMOMETRO è una molla il cui allungamento è tarato
unità di misura N newton: 1N=forza peso di una massa di 102g
LE FORZE SONO VETTORI, SI SOMMANO CON LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
FORZA-PESO: è direttamente proporzionale alla massa attraverso l'accelerazione di gravità diretta verso il centro della Terra g 9,8 N/kg
-
-
-
-
forze e equilibrio
UN CORPO IN EQUILIBRIO STATICO INIZIALMENTE FERMO CONTINUA A RIMANERE FERMO. Condizioni: È NULLA LA SOMMA DI TUTTE LE FORZE APPLICATE È NULLA LA SOMMA DI TUTTI I MOMENTI DELLE FORZE APPLICATE
-
-
-
EQUILIBRIO NEI FLUIDI: un fluido è in equilibrio quando è nulla la somma delle forze di volume e di superficie agenti su ciascuna sua porzione Con la PRESSA IDRAULICA si possono equilibrare forze intense con forze meno intense
MACCHINE SEMPLICI servono per equilibrare forze resistenti con forze di intensità diversa
Fr forza resistente Fe forza equilibrante
PIANO INCLINATO (la forza resistente è la forza-peso Fp) LEVE (DI PRIMO GENERE , DI SECONDO GENERE, DI TERZO GENERE) CARRUCOLA (FISSA o MOBILE) VERRICELLO
le onde
sono delle perturbazioni (variazioni di una grandezza fisica rispetto a una situazione di equilibrio) che si propagano da una SORGENTE a un RIVELATORE
-
-
principio di sovrapposizione: se due onde incidono nello stesso istante in un punto dello spazio, le perturbazioni relative si sommano algebricamente
possiamo scomporre un'onda complicata nella somma di onde più semplici che, sovrapposte, riproducono l'onda di partenza
-
-
il calore Q
-
è una modalità di trasferimento dell'E da un corpo a temperatura maggiore a un corpo a temperatura minore
-
il calore specifico c
-
-
di una sostanza è equivalente all'energia necessaria a innalzare di 1 K la temperatura di 1 kg di tale sostanza
-
-
termodinamica
-
-
se un sistema è in equilibrio termodinamico (equilibrio termico, meccanico, chimico)
i valori di pressione, volume, temperatura e numero di moli sono costanti e uguali per ogni punto del sistema
p, V, T = variabili di stato
-
-
-
le cariche elettriche
-
-
carica elettrica elementare: e =1,6022 X10–19 C
1 C(coulomb) corrisponde alla carica complessiva di 6,24181018 elettroni
-
-
-
-
misurare
-
le grandezze fisiche
-
Se si MOLTIPLICANO o si DIVIDONO tra loro GRANDEZZE FISICHE DIVERSE si ottiene una NUOVA GRANDEZZA FISICA
-
-
-
-
-
la luce
-
si propaga nel vuoto con una velocità c= 3,00 x 10^8 m/s
-
visione corpi
luminosi: emettono luce che viene percepita direttamente dai nostri occhi, sono sorgenti di luce.
illuminati: diffondono la luce proveniente da un corpo luminoso, che viene poi percepita dai nostri occhi
-
-
-
il campo magnetico
si può rappresentare tramite le linee di forza. le linee di forza sono anelli concentrici al filo, perpendicolari al verso della corrente
si può individuare tramite la forza magnetica che agisce su un piccolo magnete di prova punto per punto
-
UNA CORRENTE ELETTRICA GENERA UN CAMPO MAGNETICO; UN CAMPO MAGNETICO VARIABILE GENERA UNA CORRENTE ELETTRICA
LEGGE
DI FARADAY-NEUMANN
la forza elettromotrice indotta in un circuito è proporzionale alla variazione del flusso del campo magnetico concatenato con il circuito stesso nell’unità di tempo
-
LE VARIAZIONI DI CORRENTE IN UN CIRCUITO ELETTRICO
GENERANO UNA FORZA ELETTROMOTRICE INDOTTA SUL CIRCUITO STESSO
AUTOINDUZIONE
se la corrente aumenta viene indotta una corrente che contrasta tale aumento e l’intensità complessiva diminuisce
se la corrente diminuisce viene indotta una corrente che contrasta tale diminuzione e l’intensità complessiva aumenta
INDUTTANZA L di un circuitoè il coefficiente di proporzionalità tra flusso concatenato con il circuito e intensità di corrente
-
l'universo
-
L’UNIVERSO NON È UN’ENTITÀ STATICA, IMMUTABILE ED ETERNA,
MA È IN CONTINUA TRASFORMAZIONE: originato 15 miliardi di anni fa dal Big Bang
LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE è basata sul PRINCIPIO DI EQUIVALENZA: un sistema di riferimento inerziale in un campo gravitazionale uniforme è equivalente a un sistema di riferimento uniformemente accelerato rispetto al primo, in un campo gravitazionale nullo
è una moderna teoria della gravitazione la gravità è rappresentata dalla curvatura dello spaziotempo le masse incurvano lo spaziotempo
STELLE
-
-
-
è un ammasso di materia allo stato di plasma: gas ionizzato globalmente neutro, costituito da atomi, elettroni, ioni
-
-
la materia
è fatta di atomi
elettroni, con carica negativa, sono particelle elementari perché non sono divisibili e sono uguali l'uno all'altro
-
-
-
-
-
-
I PRINCIPI DELLA FISICA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA O PRINCIPIO DI INERZIA: L’inerzia di un corpo materiale è la sua tendenza a opporsi ai cambiamenti di velocità. IL MOTO È PER INERZIA RETTILINEO UNIFORME. Un corpo che persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme cambia tale stato solo se esistono forze non equilibrate impresse su di esso.
PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEIANA Le leggi della meccanica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali
SECONDO PRINCIPIO accelerazione DELLA DINAMICA O LEGGE DI NEWTON: Le forze sono responsabili delle accelerazioni
TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA O PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE: Quando un corpo A esercita una forza su un corpo B, il corpo B esercita contemporaneamente una forza sul corpo A, con la stessa direzione ma verso opposto.
INTERAZIONE: è un’azione reciproca fra due corpi (interazione gravitazionale , interazione elettromagnetica, interazione nucleare forte, interazione nucleare debole)
-
i passaggi di stato
-
-
diagrammmi di stato
è il grafico in cui sono riportati i valori di pressione e temperatura per i quali avvengono i passaggi di stato
-
i circuiti elettrici
è un insieme di conduttori collegati fra loro e ai poli di un generatore, in modo da formare una struttura lineare chiusa, nella quale vi è un passaggio di corrente con continuità
LEGGI DI KIRCHHOFF
nodo: è un punto in cui convergono tre o più conduttori; 1. la somma delle intensità delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che escono dal nodo
maglia: è un tratto chiuso di un circuito; 2. la somma algebrica delle differenze di potenziale tra gli estremi dei diversi lati che costituiscono una maglia è nulla
RISOLVERE UN CIRCUITO significa determinare la differenza di potenziale ai capi di ogni resistenza, il verso e l’intensità di tutte le correnti
due o più elementi di un circuito sono collegati in serie: quando ai loro capi si misura la stessa ΔV in parallelo: quando ai loro capi circola corrente di uguale intensità
-
-
-
vettori
è un ente matematico definito da MODULO (LUNGHEZZA della freccia) DIREZIONE (RETTA lungo la quale è diretta) e VERSO (ORIENTAZIONE della freccia); ha PUNTO DI APPLICAZIONE che coincide al PUNTO DI PARTENZA della freccia
-
Nello spazio tridimensionale un vettore è rappresentato da una terna di numeri (vx; vy; vz) detti componenti cartesiane del vettore
-
il suono
onda sonora= è un'onda elastica longitudinale in cui si propaga una variazione di densità. è generata da un corpo vibrante
v suono= 343 m/s. velocità del suono in aria secca alla temperatura di 20°C e alla pressione di 1 atm
-
-
-
-
la corrente elettrica
-
LA CONDUZIONE ELETTRICA
NEI LIQUIDI
le cariche responsabili della conduzione sono gli ioni + e- ; una SOLUZIONE ELETTROLITICA è una soluzione acquosa in cui sono dispersi ioni
-
NEI SOLIDI
-
-
isolanti: non consentono il passaggio di corrente, non vi sono cariche libere di muoversi
-
fisica quantistica
PROBLEMA DELLA FISICA CLASSICA PROBLEMA DEL CORPO NERO è un corpo che assorbe tutte le frequenze della radiazione incidente; soluzioni proposte
-
-
-
-
-
-
relatività ristretta
PRINCIPIO DI RELATIVITÀ RISTRETTA le leggi della meccanica e dell’elettromagnetismo sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali
PRINCIPIO DI INVARIANZA DELLA LUCE NEL VUOTO la velocità delle onde elettromagnetiche è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziaii
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-