Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il Governo italiano - Coggle Diagram
Il Governo italiano
-
-
-
Le Elezioni
Si basano sul principio rappresentativo.
Il sistema elettorale trasforma i voti di ogni singolo cittadino in seggi nelle due Camere (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica), descrive le modalità di voto, come avviene il conteggio dei singoli voti e come questi vengono trasformati in seggi
-
-
Il Parlamento
L'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa. Ha una struttura di tipo bicamerale, componendosi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Nel 2019 con un referendum costituzionale il numero dei seggi alla Camera è stato abbassato da 630 a 400 e da 315 a 200 al Senato
Camera dei deputati
-
La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Sono eleggibili alla carica di deputato tutti gli elettori che abbiano compiuto i venticinque anni di età per un mandato di cinque anni.
Il presidente della Repubblica, sentiti i loro presidenti, può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse. Le elezioni per il rinnovo della Camera avvengano entro 70 giorni dalla fine della precedente. Il collegio così rinnovato si riunisce entro venti giorni dalle elezioni.
Senato della Repubblica
Ha sede a Palazzo Madama, a Roma.
I componenti del Senato della Repubblica sono eletti a suffragio universale diretto. L'elettorato attivo, ossia la possibilità di votare, è riconosciuto agli elettori che abbiano compiuto venticinque anni, quello passivo, ossia la possibilità di essere eletti, agli elettori che ne abbiano compiuti quaranta.
L'elezione dei senatori avviene su base regionale in proporzione alla popolazione residente, ma riserva in ogni caso un seggio alla Valle d'Aosta, due al Molise e almeno sette a ciascuna altra regione.
Diventano senatori di diritto e a vita i presidenti della Repubblica al termine del mandato e salvo rinuncia. Inoltre, il secondo comma dello stesso articolo attribuisce al presidente della Repubblica la facoltà di nominare senatori a vita cittadini che abbiano reso lustro alla nazione per altissimi meriti nei campi sociale, scientifico, artistico e letterario e stabilisce che il numero dei senatori a vita di nomina presidenziale contemporaneamente in carica non può mai essere superiore a cinque.
Il Referendum
Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere – tra due o più opzioni predefinite.
Propositivi: per proporre una nuova legge (vincola il legislatore a emanare una legge coerente con l'espressione popolare).
Consultivi: per sentire il parere popolare di una determinata questione politica (mera richiesta di parere legalmente non vincolante quanto alla decisione successiva).
Confermativi: per richiedere il consenso popolare perché una legge o una norma costituzionale possa entrare in vigore.
Abrogativi: per abrogare una legge esistente o un atto avente forza di legge, che non sarà più vigente nell'ordinamento.
Deliberativo: per decidere in merito ad una determinata questione politica. Il popolo, in virtù del principio di Sovranità Popolare riconosciuto dalla Costituzione, è chiamato a deliberare direttamente.
-
Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Il Governo è un organo costituzionale composto a sua volta da altri organi dotati di autonomia e di specifiche funzioni, ma che ne rappresentano gli elementi essenziali ed indispensabili.
L'organizzazione del Governo può anche presentarsi più articolata di quella definita in Costituzione. Tale struttura può essere integrata dal Vicepresidente del Consiglio, da Ministri senza portafoglio (così denominati perché non hanno la responsabilità di un ministero) e da Sottosegretari di Stato.