Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA MUSICA LEGGERA ITALIANA, gli anni 60', gli anni 90' - Coggle…
LA MUSICA LEGGERA ITALIANA
il Festival di Sanremo
la prima edizione è nel 1951
è una gara canora che fin da subito ottenne successo
è l'emblema della canzone italiana
la regola fondamentale è: la parola al servizio della musica
i testi sono ricchi di retorica e lo stile musicale ha ancora come modello il melodramma e la romanza
gli ideali e i valori proposti nelle canzoni sono l'amore legato alla famiglia, la patria e Dio
Alla fine degli anni 50 ci sono due tendenze di cantanti: i melodici e gli urlatori
in Italia si formano complessi che fondono elementi beat con la tradizione italiana
la novità è costituita dalla canzone d'autore italiana, composta e interpretata dai cantautori che rivoluzionano la regola del Festival di Sanremo
c'è una rivoluzione sia musicale, sia sul piano dei testi, che trattano argomenti sociali o affrontano tematiche amorose
alcuni dei maggiori esponenti sono Francesco Guccini, Pierangelo Bertoli, Antonello Venditti e Lucio Dalla
gli anni 80'
è il periodo dei cantautori che adesso cercano di rendere più internazionale il proprio stile
Vasco Rossi, Zucchero , Gianna Nannini e Eros ramazzotti
nuovi cantautori, fra cui Jovanotti, Ligabue e Elisa
nuovi gruppi musicali, quali i Litfiba
interpreti che favoriscono la riscoperta degli elementi più melodici della musica leggera, come nel caso di Giorgia e Laura Pausini
Alcuni cantautori, come Vinicio Capossela, riuniscono la ricerca della sperimentazione strumentale all'interesse della tradizione letteraria
gli anni 60'
gli anni 90'