Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
1 - GIOVANNI PASCOLI 1855 - 1912 - Coggle Diagram
1 - GIOVANNI PASCOLI 1855 - 1912
opere
Myricae (tamerici)
brevi quadri di vita campestre che richiamano i segreti e i misteri delle piccole cose della natura
Il Fanciullino
temi legati alla vita di campagna con struttura narrativa ampia, sperimentando l'uso di linguaggi come l'inglese e il dialetto
Poemetti (vecchi e nuovi)
Canti di Castelvecchio
ritorno alle tematiche di Myricae con un forte simbolismo
ci sono i tempi dei lutti familiari e una visione morbosa della sessualità con la presenza della morte
Poemi Conviviali
ispirati al mondo classico, parla dei miti antichi
emergono le crisi e le ansie dell'uomo davanti agli interrogativi dell'esistenza
lutti familiari
assassinio del padre - anni dopo moriranno la sorella, la madre e due fratelli
amicizia con Carducci
lo aiuta ad entrare all'università di Bologna e a uscire dal carcere
il pensiero e la poetica
il fanciullino: la poetica decadente
nell'animo di ogni uomo c'é un fanciullino
questo bambino si emoziona e riscopre le relazioni con la natura
poi l'uomo comune crescendo perde questa capacità
solo il poeta resta bambino nell'animo e può osservare il mondo e dare voce alle emozioni con la poesia
il simbolismo delle piccole cose (ricerca dei particolari della natura sinceri e autentici) x capire il mistero della vita
come i poeti simbolisti francesi, considera la poesia una forma di coscienza intuitiva, infatti il poeta è un "veggente"
rifiuto della logica e razionalità a favore della sensibilità e immaginazione
il valore simbolico spiegato in chiave soggettiva dal poeta, che rimanda queste realtà ai traumi della sua vita
l'ambiguità della natura
da una parte ci sono le stagioni, il paesaggio, la natura come un rifugio sicuro dal mondo esterno
dall'altra ci sono i simboli funebri che richiamano le sofferenze del poeta
come l'inspiegabile morte del padre, simbolo della violenza del mondo
la dimensione regressiva
metafora del poeta-fanciullino
è il desiderio del poeta di scappare dall'età adulta
Pascoli vuole tornare bambino alla ricerca di uno spazio protetto, tra nostalgia e mondo moderno
il "nido familiare", la siepe, la nebbia, il cimitero
lessico e forma
Pascoli sceglie il libero accostamento di immagini e suggestioni
usa frasi brevi, prive spesso di verbo
usa metafore, analogie, sinestesie e x dare musicalità onomatopee e allitterazioni
il lessico mescola tra loro registri diversi
vocaboli latini, termini tecnici e dialetto