Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il tramonto dell’impero e il potere dei principi tedeschi, Il tramonto…
Il tramonto dell’impero e il potere
dei principi tedeschi
L'impero e il papato sono in crisi
nascono monarchie
Muore Federico II
Scende a farsi incoronare Enrico VII, ma non ci riesce
gli imperatori tedeschi si limitano ai loro territori
Imperatore molto debole anche in Germania
1356
Bolla d'oro
Carlo IV dichiara che l'imperatore deve essere scelto dai 7 grandi elettori
l'imperatore perde potere
Il tramonto del papato e lo scisma
d’occidente
I regni e gli stati non riconoscono al papa il diritto di intervenire alla politica
1294
Bonifacio VIII
1295
si scontra con Filippo IV il Bello
decide di far pagare tasse anche al clero
Bonifacio VIII lo minaccia alla scomunica
Filippo lo fa arrestare, ma si libera quasi subito
il potere del papato non è più universale
Clemente V
trasferisce la sede ad Avignone (1309-1377)
i papi sono controllati dal re di Francia
1377 Gregorio XI ritorna a Roma
i francesi eleggono l'antipapa
alcuni Stati si alleano con il papa altri con l'antipapa
1417
grande scisma d'occidente
unico papa Martino V