La forma della Terra

si allontana da quella di una sfera perfetta

schiacciata ai poli e rigonfiata all'Equatore

solido che per forma si avvicina maggiormente alla Terra è l'ellissoide di rotazione

ottenuto facendo ruotare un'ellisse attorno a uno dei propri assi

asse minore (nel caso della Terra)

da questo ne consegue che il raggio terrestre è maggiore all'Equatore che ai poli

Equatore (maggiore)

6378 km

poli (minore)

6357 km

raggio medio

6371 km

permette di ottenere i valori approssimati della superficie e del volume della sfera terrestre

superficie

510 milioni di km²

volume

1083 miliardi di km³

differenza tra i due raggi (o semiassi)

21 Km

eccentricità

√ [(semiasse maggiore)² - (semiasse minore)²] / (semiasse maggiore)² = 0.083

schiacciamento

s =1/298

nemmeno esso rappresenta la vera forma della Terra

La Terra ha una forma particolare, non corrispondente a solidi generati dalla rotazione di una figura geometrica attorno a un asse

modello più preciso è il geoide

solido la cui superficie è perpendicolare in ogni suo punto alla direzione della forza di gravità locale