Disegno di ricerca

si distinguono in base

controllabilita della variabile indipendente:
Sperimentale, quasi e non

Scopo della ricerca. Descrittiva inferenziale

Disegni fattoriali

Disegni non fattoriali

Viene impostat osulal base degli scopi della ricerca e sulal combinazione di 4 aspetti

Modo di sottoppore i gruppi al trattamento

Numero VI

Misurazone VD

Controllo delle variabili estranee al disegno

Prima o dopo trattamento / pre e post test

SOlo dopo trattamento, post test

Disegno tra i gruppi

Disegno entro i gruppi

Una sola variabile indipendente

DUe o piu variabili indipendenti ( disegno fattoriale)

tipi di disegni

Disegno pre sperimentale

disegno con una variaible tra gruppi

Disegno una variabile entro i gruppi

Disegn ocon piu variabili randomizzato ( fattoriale)

Disegno con piu variabli entro i gruppi

Disegno con piu variabili fattoriale misto

Utile per costrutti poco indagati /esplorazione di nuovi problemi o nuove ipotesi

No garanzia di validità = non si controllano speigazioni alternative dei risultati

Disegno con un solo gruppo una sola prova

Dis un gruppo due prove

Ds due gruppi non equivalenti e una prova

TOt carenza validità interna

assenza di punt odi paragone ( molto spesso preso qurllo del campione di standardizzazione)

Cio pero non permette di di controllare variabili di confusione

Pre e post test

Non controlla che il trayyamento sia il solo o il magior fattore della differenza dei risultati

Minaccie alla validità interna

Storia/ maturazioen/ effetto delel prove/ effetti della sturmentalizzazione/ regressione statistica / mortalità

Gruppo di controllo non randomizzato

NO pre test

<limiti quasi uguali a quello di un solo grupoi e una sola prova ma lameno abbiamo una base di confronto

Soggetti siano scelti in modo causale dalla popolazione e assegnati casualmente alle condizioni di trattamento

ogni soggetto/ gruppo deve essere sottoposto a una sola condizione sperimentale

un solo punteggio per ogni soggetto, nuomero di osservazioni= numero dei soggetti

soggetti devno essere sottoposti a tutte le condizioni sperimentiali

causuale l'ordine di esposizione alle prove , se ciò non viene randomizzato la storia e la maturazione possono modificare VD

formazione di tanti gruppi quanti sono i livelli della variabile

disegno classico: due gruppi randomizzati, due prove, trattamento per gruppo sperimentale, non trattamento gruppo di controllo

NO rischio validitàà interna: esclusa effetti regressione statistica, selezione e mortalità. Per presenza gruppo di ocntrollo --> no storia ne maturazione fluttuazione delo stumento, interazione mortalita e trattamento.

Rischio validità esterna. si se : interazione tra pre test e trattamento no controllo / interazione selezione e trattamento se i isoggetti hanno caratteristiche diff dalal popolazione ( volontari o studenti) / interaizone trattamnto e storia X generatività / effett idovuti alle reazione nei riguardi dei procedimenti sperimentali

gruppo di controllo con trattamento

3 gruppi : trattamento classico, trattamwnto nuovo e gruppo di controllo

Var indi: qualitativa che divide i lcampione in due gruppi

n di volte in cui viene misurata la Vd = livelli della VI

diverse tipologie di VI ripetute

Misura di diverse VI , equiparabili , fatte nello stesso tempo per essere poi ripetute nel tempo

misurazione della stessaVI su campioni correlati ( padre efiglio) qualcosa li rende indipendneti l'uno dall'altra

Misura della stessa VI piu volte nel tempo

Solomon (di Campbell e Stanley, dsegno a 4 gruppi randomizzati di SOlomon

4 gruppi randomizzati, due sottoposti a controllo sperimentale due due di contrllo. Due pre test e due senza pre test

efficacia del trattamento + Isolare gli effett idi disturbo dovuti al pre test, interazione pre test trattamento, effetti combinati maturazione e storia

1) omogeneita del rendimentodel Gr Spe con Gr di Con e verificare efficacia del trattamento

2) presenza del pre test produce effetto sl rendimento dei soggetti

controllare esiste tra interazione tra pre test e trattamento

Dati del post test. si PRE gr Spe + NO PRE GR SPER - SI PRE GR CON + NO PRE GRU CON

differenza positia e significativa= presente effetto principale del trattamento

SI PRE GR SPE + SI PRE GR CONTROLLO - NO PRE GR SPE + NO PRE GRU CON

Differenza + e significativa = presente effetto principale del pre test

SI PRE GRU SPE + NO PRE GRU SPE) - SI PRE GRU CON + NO PRE GRU CON

Somam equivale a zero = non c'è effetto itnerazioen

controllo effetto combinati della maturazioen e della storia

tramite controllo tra PRE TEST GRUPPO CON CHE FA IL PRE TEST, E POST TEST DEL GRUPPPO DI CON CHE FA IL PRE TEST

molto utilizzato la secondap arte del piano di solomon, soprattu quando i lpre test ha effetto, costoso, non setve

chiamato trattamento a gruppi randomizzati senza pre test

definito anche disegno a misure ripetute

limiit

effetto ordine / sequenza

superarli =disegni controbilanciati

Ordine: relativo all'ordine di somministrazione delle prove, posizione, indipendnetnemente dalal prova in se

effett ogenerico dovuo al numero di prove e alla loro posizoone

sequenza: specifica prova precendente ha effetto specifico( detto residuale) su quella successiva

effetto di pratica/ familiarita o fatica / stanchezza

prima risoluzione= controbilanciamento della posizione= ogni prova si realizzi lo steso numero di volte in ogni poszone

controbilanciamneto delel prove: ogni prova sia preceduta lo stesso numero di volte da qualsiasi altra prova

controbilanciamento tra i soggetti/ entro i gruppi :: contrllare gli effeti ordien e sequenza tra i isoggett perche asssegna sequenze identitche all'interno di ciascu grupppo

Controbilanciamento entro i soggetti : consiste nel disporre l'ordine delel condizioni in modo che i due effetti siano contrllati entro i soggetti

Completo

Incompleto

quadro latino

randomizzazione delel prove

controbilanciamento inverso

randomizzaizone a blocchi

Disegni fattoriali

Presneda di due o piu VI detti fattori

Ogni fattore è composto da due o piu livelli

<Presenza di effetti esclusiovo di ogni VI sulal VD (effetto pirncipale)

Presenza dell'effetto contemporaneeo delel due o piu VI sulal VD ( effetto interazione)

tale deve essere diverso della somam dei vari effetti principali sulal VD

puo avere efffetto recipro inibente o rafforzante

si calcola attraverso creazione di due tabel ( veritiera e teorica )

si calcola lo scaryo tra i valori osservati( sperimentali) e i valori dovuti solo agl ieffetti principali ( teorici)

PIu sono diverse le due medie piu è probabile ci sia un effetto interaizone ( grande scarto tra le due medie)

anche definito graficamente , mancanza di parallelismo o non additività degl ieffetti principali

progettazione disegno fattoriale

ugualmente

svilluppare e definire le ipotesi di ricerca

assegnare in modo randomizzato i soggetti alle condizioni

definire le variaibli operazionalmente

detemrinare le misure dipendneti

Stabilire i lproblema

scegliere i metodi statistici per misurare le rispsote dei soggetti

diverso

validità interna piu fragile essendoci + VI

click to edit

piu VI = piu ipotesi nulal sia degl ieffetti principali che dell'interazione

analisi varanza

2 o + VI manipolabili con 2 o pu livelli ciascuna

ogni VI completamente incrociata con gli altre VI , ogni livello di una VI sia combinato con ogni livello dell'altro fattore

soggetti assegnati in modo randomizzato a ogni gruppo

ogni gruppo è sottoposto solamente a una combinazione delle VI

i gruppi sono sottoposti a tutte le combinazioni dei fattori invece che a una sola di esse

risultati sono tra loro correlati, per cui per la significatività statistica si utilizza analisi delal varianza per gruppi correlati e non per gruppi idipendenti

svantiaggi effetto rodine e sequenza

vantaggi: maggiro sensibilità agli effetti delalVI/ equivalenza costante dei gurppi / esigenza di un minor numer odi oggetti / maggior efficenza

variabile tra i gruppi + entro i gruppi

vairabile manipolabile + non manipolabile

esperimenti sui singoli soggetti

esempi: Fechner, Ebbinghaus, Wundt, Pavlov ,Skinner

contrapposto esperimenti con gruppi di FIsher ( libro sul disegno sperimentale)

Vantaggi

ridotta perdita di informazioni sulal specifità dei singoli

evidenziazioen dei grossi effetti ( potenza e numerosità

prestazioen individuale vs media inesistente

flessibità disegno

esisit e modifiche del trattamento

aspetti deontologici

utilizzo

schema dei disegni quasi sperimetnali ( seire temporali interotte)

inserimento uan VI alla volta

uso di grafici per curve di evoluzione analizzanod il profilo e i cambiamenti

differenza tra risultati significativamente statistici e clicnici

generalizzazioen legat alal rappresentativr del campione e situazione i ncui si svolge indagine .

esempio Knight e McKenzie delal bambina del pollice

Disegni simultait prima e dopo

Piani a campioni differenti nel pre e post test

Piani a campioni differenti nel pre e post test con o senza trattamento ( gruppo di controllo

disegni che non prevedono l'uso dello stesso campione per pre e posto

grosse citta / grandi popolaziojni

Disergni serie tmeporali interotte

simili a un disegno con un grupo due prove

co ndiverse misuraioni per un lungo peridoo di tempo trattamento nuova serie di misurazione per u nlungo erido

tale mi peremeete di avere un baseline

evidenzia i camviamenti di livello e di tendenza tra baseline e conseguen al trattamento per capire se esso ha fatto effetto .

semplici un solo gurppo

multiple = due gruppi