Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA STRUTTURA DEGLI EDIFICI - Coggle Diagram
LA STRUTTURA DEGLI EDIFICI
STRUTTURE DI FONDAZIONE
devono sostenere i carichi della costruzione scaricandoli sul terreno e dandogli stabilità.
SUPERFICIALI O DIRETTE:
quando i terreni non hanno problemi di resistenza
a punti:
terreno non profondo ma ha resistenza elevata
a travi rovesce
: collegano tra loro i plinti; sono fondazioni più rigide e suddividono i carichi su terreni grandi
-
**a platea
: fondazioni che devono sopportare carichi elevati in terreni poco resistenti
PROFONDE O DIRETTE:
quando i terreni hanno poca resistenza
fondazioni a pozzo o ciclopiche
: in calcestruzzo armato
fondazioni su pali:
le sollecitazioni vengono trasmesse sugli strati profondi del terreno
CHIUSURE ESTERNE
separano lo spazio interno da quello esterno
chiusure verticali
: garantiscono il confort, devono essere inalterabili, resistenti agli urti e agli agenti atmosferici, flussi d'aria e di energia: muri, porte e finestre
chiusure orizzontali o solai
: possono essere superiori, come solai, terrazzi.. o inferiori, come solai che separano l'edificio dal terreno
chiusure inclinate
: come tetti e falde che chiudono la parte superiore dell'edificio e possono essere opache o trasparenti
PARTIZIONI INTERNE
elementi che consentono la separazione delle parti interne dell'edificio: stanze e piani
verticali:
come muri divisori e porte
orizzontali
: cioè la divisione in piani (solai)
STRUTTURE DI COLLEGAMENTO
orizzontali
: corridoi, ballatoi che consentono lo spostamento all'interno dell'edificio
verticali
: scale, ascensori, montacarichi.