ELETTRONI e ATOMO
I parametri che caratterizzano un onda sono:
L'UNGHEZZA D'ONDA
λ(lambda), distanza tra due creste d'onda, si misura in nm 1 NM= 1,0X10 ^9m
FREQUENZA
v(ni), numero di onde in un punto x 1 secondo, (s^-1) oppure hz
AMPIEZZA
A, massima altezza della cresta rispetto a una linea di base
c, velocità della luce nel vuoto (ms)
3,0x10^8
Lunghezza d'onda x frequenza
Velocità luce nel vuoto
λ x v=c
La luce visibile è formata da
radiazioni elettromagnetiche
comprese tra 400 nm e 750 nm
ha natura ondulatoria e corpuscolare
FOTONI
E= h ( Planck 6,626x10^-34) x v (frequenza)
Atomo di Rutherford: gli elettroni orbitano intorno al nucleo
Atomo di Bohr: le orbite degli elettroni sono quantizzate
elettrone gira attorno al nucleo secondo orbite
da 2 stato eccitato
1= stato fondamentale
elettrone passa a orbita esterna
torna a orbita con minore energia
emette luce
ogni variazione di posizione= emissione di luce/fotone=> righe di diversi colori
energia
E(energia fotone)= h (Planck) x v (frequenza s^-1)
ENERGIA DI 1a IONIZZAZIONE= EI (Kj/mol) 6,02x10^23
energia che strappa un elettrone da un atomo gassoso
Se perde 1 o + elettroni
Se acquista 1 o + elettroni
IONE POSITIVO
IONE NEGATIVO
MODELLO ATOMICO A STRATI
elettroni sistemati in livelli crescenti di energia
numerati dal più basso al più alto
Ogni livello ha diversi sottolivelli
1=1= s 2=2= s,p 3=3= s,p,d
4=4= s,p,d,f
In ciascun sottolivello i posti sono limitati così= 1>2 2>6 3>10 4>14
I sottolivelli possono contenere anche meno elettroni del previsto
gli elettroni non vanno in altri sottolivelli se prima non hanno occupato tutti i posti disponibili
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
ENERGIE SUPERIORE ALLA 1A
x allontanare più di un elettrone