Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TRIUMPHI - Coggle Diagram
TRIUMPHI
I 6 Trionfi:
1
L'autore immagina che gli appaia in sogno
il dio Amore su un carro trionfale
seguito da da una folla di amanti famosi della storia antica
Fra questi si mescola il poeta stesso con la guida di un amico
che gli rivela l'identità di ciascun personaggio incontrato
finchè il suo cuore non viene rapito da una giovane
donna di nome Laura
1 more item...
2
Laura non si lascia vincere da Amore
e anzi ne fa strazio con l'aiuto di donne dell'antichità
famose per la loro castità
libera i prigionieri e porta le spoglie del trionfo nel tempio
della pudicizia a Roma
3
Su Laura tornata in Provenza
trionfa la Morte che impugnando una bandiera nera
le strappa un capello dorato
La donna amata riappare poi in sogno al protagonista e lo conforta
5
Ma il tempo simboleggiato dal Sole
interviene con un improvviso movimento rapido su
tutte le cose umane e terrene accelerandoone
la dimenticanza, l'oblio
Un'ignota voce ne celebra il trionfo sulla vanità
delle cose umane compresa la gloria
4
Si fa avanti la Fama
seguita da un triplice corteggio
di uomini famosi che grazie a essa sopravvivono
due per merito della spada e uno per la penna
6
Infine il poeta si allontana pieno di angoscia e consapevolezza
che nulla al mondo dura e davanti alla caducità di ogni cosa
terrena, si interroga e trova in se stesso l'eternità
che può liberare dalla tirannia del tempo che passa
Il mondo eterno è un mondo senza tempo
senza passato e senza futuro
dove dopo la resurrezione dei beati nel cielo il poeta
1 more item...
Il protagonista del Triumphi un io poetico
che guarda e racconta in prima persona
una serie di visioni, cinque terrene e una celeste
che si configurano come trionfi
dunque sei trionfi scanditi in sei quadri
cui corrispondono sei forze che combattono l'una con l'altra
MORTE
FAMA
PUDICIZIA
TEMPO
AMORE
ETERNITA'
Petrarca prendendo ispirazione dalla Commedia
di Dante e anche dall'Amorosa Visione di Boccaccio
concepisce il disegno di affidare a un poema in volgare
analogamente a quanto aveva fatto in latino per "L'Africa"
la sintesi di una ricca e vasta esperienza culturale