Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ACQUA E L'IDROSFERA - Coggle Diagram
L'ACQUA E L'IDROSFERA
può trovarsi allo stato
LIQUIDO
AERIFORME
SOLIDO
Nel corpo umano è presente nel 75-80% nei neonati, il 55- 60% nelle persone adulte, il 45- 50% negli anziani
E' PRESENTE SULLA TERRA E VA A FORMARE L'IDROSFERA E COMPRENDE
ACQUE DOLCI
GHICCIAIO
si forma ad una quota detta
limite delle nevi perenni
composto da bacino di raccolta, lingua glaciale, fronte
ACQUE SOTTERRANEE
formano le falde acquifere
esistono due tipi di falde
falda freatica
falda artesiana
LAGHI
formato da acqua che si raccoglie in depressioni del terreno
possono essere di diversa origine
laghi glaciali
: occupano conche un tempo occupate dai ghiacciai
laghi vulcanici
: occupano crateri di vulcani spenti
FIUMI
il percorso del fiume inizia dalla SORGENTE e termina alla FOCE (a delta o a estuario)
ACQUE SALATE
MARI E OCEANI
l'acqua dei mari e oceani contiene delle sostanze che la rendono
salata
cloruro di sodio, cloruro e solfato di magnesio, potassio e calcio
gas disciolti come ossigeno e anidride carbonica
SALINITA'
LA TEMPERATURA dell'acqua del mare varia in base alle radiazioni solari e alla latitudine
LA DENSITA' dell'acqua del mare è influenzata dalla salinita' e dalla temperatura
LA LUCE è indispensabile per poter compiere la fotosintesi clorofiliana
SI TROVA SUL NOSTRO PIANETA E SI TRASFORMA CONTINUAMENTE IN UN CONTINUO MOVIMENTO CHIAMATO
IL CICLO DELL'ACQUA
IL SOLE FA EVAPORARE PARTE DELL'ACQUA CHE FORMA LE NUBI
POI L'ACQUA TORNA SULLA TERRA SOTTO FORMA DI PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
VA AD ALIMENTARE
DAI QUALI GIUNGE AL MARE
LAGHI
ACQUE SOTTERRANEE
FIUMI
GHIACCIAI
presenta le proprietà generali di tutti i liquidi
HA VOLUME PROPRIO MA NON FORMA PROPRIA- ASSUME LA FORMA DEL RECIPIENTE CHE LA CONTIENE
A RIPOSO HA UNA SUPERFICIE PIANA
A DIFFERENZA DELL'ARIA NON SI PUO' COMPRIMERE
HA UNA MASSA MAGGIORE RISPETTO A QUELLA DELL'ARIA: LA PRESSIONE CHE ESERCITA E' CHIAMATA IDROSTATICA
QUANDO E' CONTENUTA IN RECIPIENTI CHE COMUNICANO RAGGIUNGE SEMPRE LO STESSO LIVELLO PER IL PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI
presenta anche proprietà particolari
TENSIONE SUPERFICIALE
LA CAPILLARITA'
IL CALORE SPECIFICO
AUMENTA IL PROPRIO VOLUME: IL GHIACCIO E' MENO DENSO E PIU' LEGGERO DELL'ACQUA LIQUIDA, PER QUESTO GLI ICERBERG GALLEGGIANO SUL MARE
PROBLEMATICHE DOVUTE ALL'INQUINAMENTO
SCARICHI URBANI
SCARICHI INDUSTRIALI
SCARICHI AGRICOLI