Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Mammiferi - Coggle Diagram
Mammiferi
AYE-AYE
SEGNI PARTICOLARI: è di colore nero, oppure marrone scuro. Ha una coda molto folta e lunga che supera la larghezza e la lunghezza del suo corpo. Ha occhi molto grandi ed espressivi, incorniciati da un viso minuto sul quale campeggiano grandi orecchie tondeggianti. Presenta arti glabri, con grandi dita e pollice opponibile.
L'AYE-AYE E' UN PREDATORE: si procura il cibo di notte con una precisa strategia: picchietta sugli alberi con il lungo dito medio (lungo circa tre volte le altre dita) e tende l’orecchio per percepire e localizzare le larve di insetto. Con lo stesso dito estrae le piccole prede. Si pensa che l'aye-aye sia l'unico primate che, per trovare le prede, utilizzi l'ecolocalizzazione.
L'ALIMENTAZIONE: la sua dieta è a base di insetti ma è comunque varia: essendo onnivoro si ciba anche di frutti. Va matto per la polpa delle noci di cocco che estrae con il solito dito medio
L'AYE-AYE E' IN VIA DI ESTINZIONE: la sua vita è a rischio: questo animale figura infatti, in base ai criteri di unicità evolutiva, tra i primi 100 mammiferi a rischio di estinzione. Oltre ai cambiamenti climatici e ambientali che, per esempio, hanno spinto molti Aye Aye nelle piantagioni a valle per cercarsi il cibo abbandonando così le loro barriere protettive, a minacciare gli animaletti ci sono le credenze locali secondo cui siano di cattivo auspicio.
L'AYE-AYE E' UN AMANTE DELLA NOTTE: è notturno e ha dita dotate di artigli appuntiti che gli consentono di aggrapparsi ai rami: passa infatti la maggior parte del tempo sugli alberi della foresta pluviale, raramente scende a terra. Essendo un animale notturno, durante il giorno riposa tra le foglie oppure rintanato nei propri nidi, costruiti con arte dall’animaletto per assicurarsi protezione: crea infatti sui rami delle sfere di terra e fogliame che hanno una sola fessura per entrare.
-
Il nome "mammiferi" deriva dalle ghiandole mammarie, ghiandole che le femmine possiedo da cui producono il latte con cui verrà nutrito il piccolo
-
PANDA ROSSO: un mammifero in via di estinzione
SEGNI PARTICOLARI: la loro pelliccia è rossastra, con macchie bianche sul muso. Hanno una lunga coda dello stesso colore del manto, con sei cerchi di colore più chiaro tendente al giallo. Le zampe invece sono marrone scuro o nere
PERCHE' E' IN VIA DI ESTINZIONE: oggi esistono poche migliaia di individui di questa specie, e a causa della riduzione della porzione di habitat naturale e delle pratiche di caccia il numero di panda rossi diminuisce ogni giorno
DIMENSIONI E PESO: un panda rosso adulto può essere lungo fino a 64 cm, con una coda che varia tra 28–59 cm di lunghezza. Pesano in media 5kg, anche se i maschi possono superare anche i 6kg
COMPORTAMENTO: il panda rosso è un animale notturno: dorme di giorno e va a caccia di cibo durante la notte.
Dopo essersi svegliati, si lavano la pelliccia come i gatti e, prima di allontanarsi per la caccia, marcano il loro territorio